Una soluzione da trovare entro la fine dell’autunno che inizierà tra poche settimane. Tre-quattro mesi, non di più, poi i club inglesi e francesi daranno vita a un torneo loro abbandonando l’Heineken Cup. A dirlo è stato il vicepresidente della LNR (la lega che raccoglie le squadre francesi) Patrick Wolff.
Soltanto poche ore fa c’erano state le parole dello Chief executive della Premiership, Mark McCafferty, non molto diverse nella sostanza.
Il 18 settembre a Dublino ci sarà un primo incontro tra le parti per discutere di cosa dovrebbe diventare il massimo torneo europeo per club dopo la data fatidica del 2014, quando gli attuali accordi arriveranno al termine.
Si arriverà a un compromesso o si andrà verso la separazione?
compromesso, un torneo anglofrancese non porterebbe gli stessi soldi dell’HC nelle casse di quest’ultimi e le celtiche non potranno rinunciarvi perchè non hanno alternative valide all’HC stessa
sul fatto che economicamente le società anglo-francesi ci rimetterebbero non saprei, bisognerebbe fare due simulazioni, cosa che sicuramente le rispettive federazioni e società hanno già fatto… se insistono è perchè vedono il bicchiere mezzo pieno, è più facile che mollino le celtiche, considerando che il vaso di coccio è soprattutto l’italia, in particolare la franchigia federale, con una fir che a settembre sarà appena uscita da una tornata elettorale che si preannuncia molto accesa… e sicuramente senza più il presidente dondi a rappresentarla (se sia un bene o un male, ai posteri…)
Oppure minacciano minacciano per vedere fin dove possono tirare la corda…una coppa anglofrancese avrebbe di sicuro molto meno interesse di una che coinvolge e squadre di club delle unions del 6N.
Compromesso…probabile con probabilmente una diversa redistribuzione tra le unions dei poventi dei dirtti TV
meno interesse di stampa e TV, ergo meno sponsor, in teoria, visto che anche noi siamo entrati nel giro grosso perchè serviva più mercato, ma questo può essere sicuramente discutibile, le celtiche sarebbero sicuramente quelle che ci rimetterebbero di più e secondo me più su questo che fanno leva fra e ing
Beh a sto punto se partecipano tutte le 3 x 12= 36 squadre fanno 6 gironi da 6 squadre con 5 partite per ogni squadra solo andata e si qualificano le prime 2 di ogni girone e le 4 migliori terze cosi ci sono 16 squadre che fanno gli ottavi e poi tutto il resto. Secondo me in questo modo si accontentano un po tutti!
Le squadre sarebbero 38 (12, 12, 14)
In attesa di un’espansione della lega celtica, se mai ci sarà, in Francia potrebbero arrivare al top16 e creare due coppe da 20…
Ah già è vero! Comunque si può fare lo stesso adattando un po’ i gironi