Allora la premessa numero 1 è che sono un rimbambito, quella numero 2 è che sto passando un momento… caotico?
Ecco, detto questo quando ho registrato questa puntata, cioè poco più di un giorno fa, ero convinto che questo fine settimana non ci sarebbero state partite del Sei Nazioni. Praticamente apro questa puntata con questa convinzione. Lo dico proprio.
Bene. Cioè, male. Malissimo.
Perdonatemi. Che babbeo che sono.
Vabbè, vi lascio a una puntata di chiacchiere in libertà…
(ho pure avuto problemi tecnici e non ci sono le siglette… Cribbio)
Grazie per aver ricordato un concetto ormai perso nei fumi di uno pseudo-progresso italico; la correttezza non è prescindibile, e il corretto non è un eroe ma una persona normale che fa il suo. Sono gli altri che stanno “sotto”!
Speriamo la federazione ritrovi trasparenza, che Innocenti tolga questo assurdo bavaglio, e che di possa discutere tutti insieme liberamente di rugby
Grazie.
Tutti argomenti interessanti; rimane la curiosità di sapere qual’è il Blog “incriminato”.
Difficile snidarlo con una ricerca sul web perché digitando le parole chiave “accuse” e “innocenti” viene fuori il mondo di cronaca giudiziaria 😉
Ciao Paolo, sempre interessante ascoltarti.
Sulla “beatificazione” (passami l’iperbole) di Luciano Benetton avrei qualche riserva, mi sembrerebbe giusto ricordare che per il disturbo di fare una squadra in CL/ProX/URC la Fir abbia fin dall’inizio finanziato il Sior Luciano.
Andando per gli accordi che son riuscito a trovare certi:
Dalla stagione 2014/15 fino alla stagione 2017/18: 4 milioni a stagione (4 stagioni quindi 16 milioni)
Dalla stagione 2018/19 fino alla 2019/30: 4.5 milioni a stagione (2 stagioni, quindi 9 milioni)
2020/21 si e’ passata a 4.8 milioni e se non ricordo male per questa stagione a 5 milioni
Mancano le prime 4 stagioni quando si e’ partiti con il contributo del 60% dei contratti dei giocatori d’interesse nazionale per poi passare al contributo fisso…non ricordando I numeri ho lasciato perdere, mi sembra fossero 2 mil per poi passare a 3 mil.
A questi numeri non ho neanche aggiunto la tassa celtica pagata per 7-8 stagioni, 3 mil in tutto per 2 franchigie se ricordo bene, quindi 1.5 mil a franchigia pagata fino al 2017-18.
Pur in assenza dei fondi delle prime 4 stagioni e senza computare la tassa celtica, dalla stagione 2014/15 ad oggi FIR ha contribuito per 38.8 milioni a Treviso…quanti ne ha messi di tasca sua in questi anni Luciano Benetton? Non parlo di sponsor, parlo d’ investimento diretto Benetton dalla stagione 2014/15 alla stagione corrente? Visto che si parla tanto di trasparenza magari sarebbe giusto che ci fosse trasparenza al riguardo?
Vorrei poi aggiungere che mentre altrove davanti ai finanziamenti federali a dei privati come in Galles ci sono i vincoli dei contratti duali che prevedono un numero massimo di partite che quei giocatori possono giocare, ogni tipo di vincolo che negli anni la federazione ha provato a mettere son stati “rifiutati” ad essere gentile!
Non parlo poi di chi davanti ad un CT che non rilascia giocatori nella settimana di break del 6N s’incazza…nonostante di fatto quei giocatori con 5 milioni la FIR li paga e contropaga per Treviso!
Accademie “finalmente” alle franchigie: si accetteranno vincoli sul loro impeiego e sugli stranieri affinche’ gli accademici abbiano spazi? In altri lidi funziona cosi’, non puoi firmare 14 stranieri perche’ ti gira, devi concordare con la federazione locale, e cio’ che hai a disposizione in Accademia viene controllato e ti becchi dei bei no.
Mi son perso il blog di cui parli alla fine, bella infangata comunque!
Non credo sia corretto dilungarsi in analisi filo-vontabili senza riportare dati altrettanto certi quali i danari che Benetton ha versato per integrare il contributo fir.
Il Sior Luciano quei soldini li ha messi altri no. Nessuno. Nemmeno Gavazzi.
Questo è. Piaccia o no.
Bel commento, si riconosce la penna incinta nell’inchiostro dall’invidia sociale e sportiva. A parte il buttar là notizie senza uno straccio di documentazione probante, sulla falsariga di chi dice che se ti vaccini passi gratis sotto i portali del telepass, le vorrei indicare l’uso di una calcolatrice per avere coscienza di quale sia la quota media che la FIR, suo dire, elargisce alla Benetton per almeno una venticinquina di atleti.
Dai forza, se si sforza ce la può fare anche lei
Certo che questi….tonni travestiti da lucci…..
@Bangkok, fanno il paio con quelli che si sentono arguti come volpi, ma sono “rosiconi” disneyanii!!! 😉 😀 😀 😀
Ciao @hro (va bene quel nickname o preferisci l’altro?)
Ti sfugge un dettaglio….arguto mi hai definito tu, io non mi sono mai “lodato” in quel modo.
Così come ti sei autoproclamato “luccio” quando invece…..
Ma a parte ciò, tornando al contenuto del pistolotto poco sopra, il conteggio dei soldi potrebbe (forse) andare bene, ma va’ considerato che tutti quegli esborsi federali sono nati esclusivamente a causa della volontà della FIR di cambiare le regole del gioco a partita già iniziata.
Ti spiego meglio, la FIR ha tolto la licenza agli Aironi è si è creata il proprio giocattolino privato, modificando di fatto l’equilibrio di partenza.
A quel punto, vista l’entrata a piedi uniti della federazione nella competizione Benetton ha preteso ciò che poi ha ottenuto.
Il peccato originale ascrivilo ad altri, il resto sono affari
Buongiorno @Bangkok, perdonami, quale altro……nickname????
Se stai pensando che abbia usato un altro nickname, stai prendendo uno degli abbagli più clamorosi della storia!!! 😀 😀 😀
Io mi sono permesso di risponderti, soltanto perchè mi hai, con quella trita e ritrita allusione ittica, tirato in causa, oltretutto e onestamente, mi avevi anche fatto ritenere che ti fossi comportato molto da cafone (perdonami), perché avevi offeso quel povero altro utente (anzi, fossi in te, a que “povero” @Naotodate, gli presenterei le mie scuse, per l’ equivoco!!);
Del merito del discutere, non dico niente, non essendo intervenuto nemmeno prima, e perché, come stanno le cose, te l’ ho spiegato di la.
Ti auguro buona giornata.
Cari torcidari:
gli accordi elencati son stati tutti pubblicati ufficialmente negli anni e con una ricerca di 10 minuti si trovano tutti.
Cio’ che non ho potuto verificare infatti cone da me scritto per i primi 4 anni nom e’ nei calcoli.
Paolo potresti tu confermare che son tutti corretti o se ho sbagliato un accordo di finanziamento segnalarmi l’errore?
Signor mamo: la fir quegli accordi li ha pubblicati, Benetton mai ha fatto trasparenza su quanto versa, quando parla di correttezza quindi veda di puntare il dito su chi piglia ma non si sa quanto mette! Starebbe proprio a Benetton beneficiario di questi finanziamente essere trasparente, anzi a dirla tutta starebbe alla FIR avere un vincolo sulla trasparenza sia ped Benetton che per Aironi e poi Zebre.
Noto comunque l’educazione da ultras curva calcistica nel passare subto alle offese invece che argomentare in maniera civile dei 3 sopra.
Riconosco nel suo stile gli incipit di qualcun altro che più che uomo tigre ricordo essere un eremita secessionista.
Le chiederei gentilmente si elencare le mancanze di educazione, di civiltà e le offese da lei individuate nella mia replica.
Sia mai che debba scusarmi
@Naotodate, permettimi di intercedere a difesa di @Bangkok, “La Volpe della Marca” ti ha preso per me (sotto “mentite spoglie”!!!). 😀 😀 😀
La curiosità rimane: chissà qual’è il Blog del tafferuglio verbale (scritto) fra Innocenti e Mister X
Ecco su questo sono d’accordissimo…stessa curiosita’
https://quindici.altervista.org/
Grazie.
Mi piacerebbe scrivere “due piccioni con una fava” (facile battuta visto il nome del Consigliere coinvolto), quantomeno perché “quindici.altervista” rimanda a un link di altro blog, ma non me la sento.
Per i miei gust, uno è infrequentabile,
Ciao Paolo, non so se sto giro accetti idee per il podcast, ma volevo segnalare due pezzi interessanti e che a mio modesto avviso darebbero vita ad una conversazione interessante.
Primo pezzo: intervista a Berbizier sulla gazzetta:
https://www.gazzetta.it/Rugby/6-nazioni/02-03-2022/rugby-berbizier-crowley-fa-giocare-azzurri-come-se-fossero-all-blacks-4301671760083.shtml
Secondo pezzo una lunga chiacchierata (sui 50 minuti) che RTE ha fatto con Bradley sul rugby italiano. Non farti ingannare dal titolo, Bradley parla ad ampio raggio sul rugby italiano.
https://www.rte.ie/sport/rugby/2022/0223/1282531-rte-rugby-pod-michael-bradley-on-italys-6n-future/
Entrambi i pezzi danno diversi spunti di discussione molto interessnati, ma io vorrei soffermarmi su una cosa.
Sia BBZ uscito dal rugby italiano nel 2007, che Bradley uscito dal rugby italiano 2 mesetti fa (15 anni dopo) alla fine della fiera dicono che per i giovani talenti che il sistema riesce a sfornare sia meglio emigrare, andarsene in Inghilterra e Francia per crescere e migliorare veramente e diventare cosi’ veramente competitivi a livello internazionale.
Due allenatori che non credo siano gli utlimi arrivati, che hanno operato a 15 anni di distanza, uno prima dell’avvento dell’era celtica, uno durante fanno gli stessi discorsi su competivita’, abilita’ o meno delle franchigie di fornire un ambiente dove crescere adeguato.
Senza voler fare battaglie di religione (interessante anche la visione di Bradley su elezioni federalie politica del rugby italiano, ma questo e’ un altro discorso) se queste due persone danno a distanza di 15 anni e diversi milioni spesi nella CL questa soluzione al problema dello sviluppo dei giovani non sarebbe una cosa da prendere in considerazione, valutare?
Terribile il punto di vista di Bradley, pure al netto dell’eventuale amarezza conseguente il licenziamento. Non è che non immaginiamo che le cose stiano così nel rugby italiano, però sentirlo dire chiaramente turba lo stesso.
In generale poi agghiacciante la perdita di considerazione che ormai tutti i partner del 6 Nazioni hanno per noi come movimento (giustamente, dati i non risultati): in tutti i podcast, inglesi o irlandesi, l’Italia ormai non è neanche più menzionata, manca per criticarla…è proprio diventata irrilevante per il torneo.