Cose d’Italia: c’è del caos nel Lazio, ma pare che non importi a nessuno

FIR Lazio

Le dimissioni (perché sfiduciato) del presidente di uno dei comitati più importanti e “pesanti” d’Italia sono cosa di per sé importante e tutt’altro che normale, un avvenimento davvero poco abituale, tanto più se avvenuto a solo un anno dal suo insediamento. Eppure hanno avuto poco risalto sulla stampa ovale

Il Comitato regionale FIR del Lazio è il terzo più importante d’Italia, dopo Veneto e Lombardia. Conta oltre 9mila tesserati e il suo presidente eletto un anno fa è Antonio Lusi, e se questo fosse uno dei retroscena del mondo politico che si trovano normalmente sui quotidiani potremmo definirlo come un gavazziano di ferro.
Luisi il 23 novembre scorso è stato costretto alle dimissioni (e con lui è decaduto il Consiglio stesso) perché sfiduciato da 4 consiglieri: due vicini all’opposizione e due eletti invece nella sua lista.
A dare per primo la notizia è stato il Gazzettino e il quotidiano veneto ha ricevuto una mail di conferma/spiegazione dell’accaduto da parte dello stesso Lusi, che però ha negato di averla mandata, diffidando anzi il giornale di utilizzarla. Ci sarebbe quindi stata una manomissione della sua casella di posta elettronica, che altra via non è data. E l’accusa, anche se non formalizzata ufficialmente, è di quelle pesanti. Sui siti ufficiali della FIR “nazionale” e di quella regionale della notizia delle dimissioni non c’è traccia.

Quali i motivi della sfiducia? A spiegarlo sono stati i diretti interessati, ovvero i consiglieri Emanuela Sessa, Daniele Tiburzi, Lorenzo Zileri Dal Verme e Simone Olleia, che parlano di “impossibilità di lavorare in un comitato che dovrebbe essere libero, indipendente e propositivo al servizio del territorio, di tutte le società e di tutti gli appassionati e che viceversa viene delegittimato nelle proprie funzioni dal remissivo atteggiamento del Presidente”. Consiglieri che si sentivano ormai “meri spettatori da un metodo di lavoro scelto dal Presidente Luisi troppo spesso più attento alle direttive ricevute da altre sedi, probabilmente alla sua precedente carica di Vice Presidente Federale, che alle esigenze del proprio territorio”. Decisioni che venivano prese altrove, quindi. 
Quindi la denuncia: “I passaggi fondamentali della vita di un comitato come la proposta formativa delle categorie giovanili, la costituzione dello staff tecnico regionale, le iniziative di promozione del rugby sul territorio, le iniziative sociali naturalmente legate al nostro sport non sono stati oggetto di discussione in sede consiliare”.
Di seguito il comunicato dei quattro consiglieri:

Comunicato FIR Lazio

Ora che succede? L’iter burocratico prevede che nel prossimo Consiglio Federale – probabilmente già prima di Natale – si prenda atto delle dimissioni e venga nominato un commissario che deve traghettare il Comitato fino al nuovo voto, previsto in 30-40 giorni, quindi entro fine gennaio, massimo primi giorni di febbraio.

Pubblicità

7 pensieri su “Cose d’Italia: c’è del caos nel Lazio, ma pare che non importi a nessuno”

  1. Dalla scarsità di commenti pare che in effetti la cosa sia di nessun interesse!
    Per la cronaca, il cognome è Lusi o Luisi?

  2. Se un cane che morde un uomo non fa notizia, ma un uomo che morde un cane è una notizia,

    pare di essere di fronte a una non notizia 😉

      1. Dinasty, purtroppo ci ho una certa, e la mente non è piu’ brillante, se mai lo è stata…

        non riesco a capire cosa intendi dire

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.