Champions, Challenge, Continental Shield e Trofeo Eccellenza: tiriamo le fila del fine settimana

Si è giocato da giovedì a ieri sera sui campi di mezza Europa. Ecco come si sono comportate le italiane: sconfitte che lasciano l’amaro in bocca per Zebre e Benetton Treviso

Champions Cup: Benetton Treviso
Terza sconfitta per il Benetton nelle prime tre giornate del torneo, ma pure questa fa male quanto quella del Monigo con il Tolone: in casa degli Scarlets i biancoverdi vengono piegati 33 a 28 ma i ragazzi di Kieran Crowley non possono andarsene da Llanelli senza masticare amaro. La prima mezzora è un mezzo incubo, con tre mete incassate (a una) e il cartellino rosso diretto per Minto, colpevole di aver placcato pericolosamente David Bulbring. Partita che a quel punto sembrava chiusa, invece il Benetton si mette a giocare con quella freddezza e quella determinazione che nei primi 30 minuti si era vista solo per brevi tratti. Si va al riposo sul 21-14 per i gallesi, il pareggio viene raggiunto al 57′ e 12 minuti più tardi la meta di Ruzza porta i veneti sul 21-28. Ma quando la vittoria ormai è un obiettivo a portata di mano i padroni di casa trovano la giusta reazione mentre i biancoverdi si spengono, pagando probabilmente lo sforzo fisico che aveva permesso il recupero. Le mete di Steff Evans e  Paul Asquith tra il 75′ e il 79′ portano il XV in maglia rossa sul +5 finale.
Tantissimo amaro in bocca, dicevamo prima, ma Benetton che paga ancora una volta un inizio traballante, un problema annoso da affrontare e risolvere. Nel prossimo fine settimana saranno proprio gli Scarlets a presentarsi al Monigo per la 4a giornata del massimo torneo continentale per club.

Challenge Cup: Zebre
A Parma il tabellone a fine gara porta un risultato molto simile a quello di Llanelli: 26-33. Gloucester si porta a casa una partita iniziata con il piglio sbagliato contro le ormai solite Zebre garibaldine, divertenti, capaci di giocare molto bene ma che pagano le loro mancanze difensive (e di rosa). Sono Meyer e Giammarioli a mollare due schiaffoni agli inglesi e al 17′ siamo sul 14 a 0 per le Zebre. Arriva però la reazione degli ospiti che al 36′ pareggiano i conti, ma Boni proprio allo scadere del primo tempo segna la meta con cui si va al riposo sul 19-14.
I Cherry & White tornano in campo determinati e le marcature pesanti di Thorley (doppietta personale per lui) e Williams nei primi 10 minuti della ripresa sono colpi duri da incassare, al 67′ arriva anche la meta di Hibbard. Reazione d’orgoglio delle Zebre che accorciano le distanze con Gaffney ma non riescono più a riprendere gli inglesi.
Un altra prova in cui si registrano non pochi segnali positivi per i bianconeri, a cominciare dalla sfrontatezza e dall’attitudine offensiva fino a certezze come Boni e Bellini. Partita che conferma però anche tutte le magagne e le criticità dei ducali, viste fin dall’inizio della stagione. Problemi che una squadra esperta, forte e organizzata come il Gloucester alla lunga non può non far emergere. Tra una settimana saranno gli italiani ad andare al Kingsholm a far visita ai biancorossi.

Continental Shield: Calvisano, Rovigo, Petrarca, Viadana
Iniziamo dalle note dolenti. I campioni d’Italia vengono superati di misura (15-13) dai romeni del Timisoara. In trasferta i bresciani chiudono il primo tempo in vantaggio di 7 punti (3-10), poi la reazione dei padroni di casa sotto la neve.
KO anche il Petrarca, sempre in trasferta, ad Heidelberg. Una sconfitta di misura, come nel caso del Calvisano, con i tedeschi che si impongono 19-15 e che hanno costruito la vittoria nella fase iniziale del match.
Chi invece sorride è il Rovigo, che al Battaglini chiude la sfida con i portoghesi del CDUL pr 45 a 7. Partita già messa in cascina nel primo tempo, finito sul 31 a 7.
L’impresa di giornata è però firmata Viadana: i gialloneri superano i georgiani del Batumi 29 a 27 dopo aver finito il primo tempo sotto di 5-27. Bravissimi i ragazzi di Frati a crederci quando ormai la partita sembrava fuggita via e ad approfittare dall’indisciplina dell’avversario.

Pool A: Timisoara 13; Rovigo 11; Heidelberger 8; Viadana 5
Pool B: Batumi 8; Calvisano 7; Petrarca 6; CDUL 5

Sabato si è giocata anche la terza giornata del Trofeo Eccellenza: ecco come è andata.
Il comunicato è quello della FIR

 Il terzo turno del Trofeo Eccellenza conferma il Lafert San Donà al vertice della Pool A al giro di boa della fase a gironi: i provinciali veneziani si aggiudicano vittoria e punto bonus nel derby veneto contro i cugini del Rugby Mogliano, espugnando per 27-13 il campo dei leoni trevigiani.

Nella Pool B, a riposo la capolista Fiamme Oro, la sfida tra Toscana Aeroporti I Medicei e Lazio Rugby sorride ai fiorentini che, davanti al pubblico di casa del “Lodigiani”, superano di misura i capitolini che riescono comunque a portare a casa il doppio punto bonus.

Pool A – III giornata
Mogliano Rugby v Lafert San Donà 13-27 (0-5)

Classifica Pool A: Lafert San Donà punti 9; Conad Reggio 5; Mogliano Rugby 1

Pool B – III giornata
Toscana Aeroporti I Medicei v Lazio Rugby 1927 27-24 (4-2)

Classifica Pool B: Fiamme Oro punti 9; Toscana Aeroporti I Medicei 4; Lazio Rugby 1927 3

Tabellini
Mogliano V.to, Stadio “Maurizio Quaggia”- Sabato 9 dicembre 2017
Trofeo Eccellenza, III^ Giornata
Mogliano Rugby v Lafert San Donà 13 – 27 (6-22)

Marcatori: pt. 6′ m. Falsaperla (0-5); 9’ cp Giabardo A. (3-5); 15′ cp Giabardo A. (6-5); 22′ m. Dal Sie tr. Reeves (6-12); 29′ m Pratichetti (6-17); 40′ m. Vian Gm. (6-22); st. 15′ m. Carraretto tr, Giabardo G. (13-22); 24′ m Rorato (13-27)
Mogliano Rugby: D’Anna; Masato, Visentin M., Da Re (71′ Giabardo A.), De Masi (18′ Zanchi); Giabardo A.(47′ Giabardo G.), Endrizzi (Cap.)(51′ Fabi); Halvorsen (77′ Baldino), Carraretto (73′ Nicotera), Baldino (56′ Finotto); Flammini, Padrò (v.Cap.) (34′ Maso); Bigoni (41′ Stefani), Nicotera (59′ Giazzon), Vento (66′ st. Ceccato)
all.: Dalla Nora
Rugby San Donà: Van Zyl; Pratichetti, Schiabel, Bertetti(74′ Rigo), Falsaperla (67′ Biasuzzi); Reeves, Rorato; Derbyshire (51′ Catelan), Vian Gianmarco (40′ Bacchin), Giusti; Van Vuren, Erasmus; Zanusso(73′ Pasqual), Dal Sie (66′ Vian Gl.), Ceccato (56′ Ros)
all.: Ansell
Arb. Vedovelli (Sondrio)
AA1 Franzoi (Venezia), AA2 Giacomini (Treviso)
Cartellini: 54′ giallo Schiabel;
Calciatori: Giabardo A. 2/3; Giabardo G. 1/1(Mogliano Rugby); Reeves 1/5 (Rugby San Donà)
Note: Giornata soleggiata, campo appesantito dalle piogge del giorno precedente ma in buone condizioni, circa 400 spettatori.
Punti conquistati in classifica: Mogliano Rugby 0; Rugby San Donà 5
Man of the match: Vian Gianmarco (San Donà)

Firenze, Ruffino Stadium “Mario Lodigiani” – sabato 9 dicembre
Trofeo Eccellenza, III giornata
Toscana Aeroporti I Medicei v S.S Lazio Rugby 1927 27 – 24 (10-0)
Marcatori: p.t.  7’ cp Newton (3-0); 15’ m Morsellino tr Newton (10-0); s.t. 6’ m Pagotto (10-5); 55’ m Corbetta tr Newton (17-5); 61’ m Antl tr Ceballos (17-12); 68’ cp Newton 20-12; 71’ m Antl tr Ceballos (20-19); 77’ m Montivero tr Newton (27-19); 80’ m Freytes (27-24).
Toscana Aeroporti I Medicei: Cornelli; Citi, Rodwell (63’ McCann), Mattoccia, Morsellino; Newton, Esteki (55’ Taddei); Bottacci, Chianucci (56’ Boccardo), Cosi (cap.); Brancoli, Savia; Battisti (43’ Montivero), Corbetta (78’ Baruffaldi), Zileri (43’ Cesareo).
All. Presutti, Basson
S.S Lazio Rugby 1927: Antl; Di Giulio, Vella, Lo Sasso, Guardiano (75’ Bonavolontà F.); Ceballos, Bonavolontà D (60’ Giangrande). (cap.); Cicchinelli, Pagotto, Freytes; Pierini, Riedi (33’ Romagnoli); Forgini (70’ Amendola), Corcos (41’ Cugini),  Di Roberto (70’ Gloriani).
All. Montella
Arb. Gnecchi (Brescia)
AA1 Laurenti (Bologna), AA2 Borraccetti (Forlì – Cesena).
Cartellini: 54’ giallo a Di Roberto (S. S. Lazio Rugby 1927); 64’ rosso a Cicchinelli (S.S. Lazio Rugby 1927), 64’ giallo a Montivero (Toscana Aeroporti I Medicei)
Calciatori: Newton (Toscana Aeroporti I Medicei) 5/5; Ceballos (S.S. Lazio Rugby 1927) 2/4;
Note: fredda giornata di sole, campo allentato. Spettatori 300.
Punti conquistati in classifica: Toscana Aeroporti I Medicei 4 ; S.S. Lazio Rugby 1927 2.
Man of the Match: Mattoccia (Toscana Aeroporti I Medicei)

Pubblicità

18 pensieri su “Champions, Challenge, Continental Shield e Trofeo Eccellenza: tiriamo le fila del fine settimana”

  1. Il fine settimana sinceramente non mi è dispiaciuto troppo
    Alla fine della fiera se le zebre arrivassero terze nel loro girone andrebbe anche bene
    Per Treviso penso che racimolare qualche punto di bonus difensivo sia il massimo, le altre tre sono fuori scala

    1. Fuori scala??
      Guarda che se Treviso ad oggi avesse 9 punti nessuno potrebbe dire proprio nulla!
      9 punti ed essere in corsa per la qualificazione con pieno merito!

      1. Penso che siano prestazioni che Treviso dovrebbe fare più in campionato che in coppa. Magari con gli anni ripeterle in entrambe le competizioni

      2. sto guardando in questo momento la rochelle-wasps, quindi confermo fuori scala
        il fatto che sia lecito essere ottimisti non significa che non si debba essere realisti, Treviso è capitata in un girone troppo difficile e non credo che riusciranno a vincerne neanche una, ovvio che ci spero forte come tutti, ma sulla carta non c’è paragone

    1. Adesso ditemi, se una cosa del genere l’avesse fatta Padovani o un altro giocatore italiano cosa non avremmo mai detto?

      1. Verissimo Ginger. Inoltre, nel fine settimana c’è stata un’altra cappella immane, quella dell’ala del Racing e della Francia Tedy Thomas, che sullo 0-0 ha perso il pallone in area di meta…e la sua squadra ha perso 16-13. Però va detta una cosa per quanto riguarda Ashton: con Northampton e saracens aveva sempre giocato ala, mentre a Tolone continuano a metterlo estremo, così da avere un tridente offensivo impressionante con Tuisova e Radradra. Ora, Galthié è un soggetto “particolare”, però è lui che vede gli allenamenti. Negli ultimi tempi Padovani ha giocato mezza partita come apertura…

      2. I commentatori di lingua inglese gli hanno dato del ridicolo.Cosa altro
        Avrebbero dovuto dire?

      3. “Negli ultimi tempi Padovani ha giocato mezza partita come apertura…”

        Glie l’ha detto COS

        😀

      1. Sono assolutamente d’accordo. Il pensiero era rivolto a come spesso da noi un errore di handling diventi un marchio indelebile che caratterizza ogni giudizio successivo su un dato giocatore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.