Una vittoria a testa e un 15 a 15 nel terzo test, gara intensa come poche altre: L’attesissimo tour della selezione britannica in Nuova Zelanda finisce come nessuno si poteva aspettare. Qui un primo commento a caldo…
NB: per problemi tecnici il primo video è troncato. La fine del Tinello potete ascoltarla nel secondo video. Perdonatemi ma in spiaggia e con un telefonino non riesco a sistemare la cosa diversamente.
@paolo è venuto monco il file video?
il tinello s’interrompe sull’Arms Park del ’78!!!
Vogliamo sentire la fine!
In attesa della fine del commento…
Sono quasi sollevato da questo pareggio:
Nessuna delle due meritava di perdere sportivamente parlando
Avessero vinto gli AB si sarebbero dimostrati i soliti campioni schiacciasassi.
Avessero vinto i Lions sarebbe sembrata quasi una favola romantica.
A me, da tifoso i rugby e senza particolari legami nè con la Nuova Zelanda, nè con le Home Nations, il pareggio non ha deluso.
Sono sicuro che comunque per Gatland questo pareggio sappia più di vittoria che di sconfitta.
Nessuno “merita” mai di perdere o di vincere è appunto il campo che lo determina. Non fosse così chiudiamo baracca e burattini e ognuno sta a casa sua.
Io speravo che vincessero i Lions, gli AB non li reggo ma li stimo profondamente per il movimento super organizzato che li contraddistingue e che li porta a schierare due giocatori alla seconda presenza prima da titolare in campo senza soffrirne minimamente anzi
Oggettivamente, non si può non avere stima e rispetto degli All Blacks
Ermy lascia perdere il camerlengo, che fa rima con balengo.
😂
“AdG ha detto:
9 giugno 2017 alle 13:41
Con i livelli di perfezione e cura dei particolari nei meccanismi del gioco di squadra necessari per primeggiare nel rugby di altissimo livello, come possono i “poveri” Lions, competere con una qualunque squadra neozelandese di vertice, per non parlare degli AB?
Al momento, è un assemblaggio di figurine e , secondo me, con un mese di allenamenti è difficile creare una “chimica” di squadra.
Il concetto di “selezione”, Barbarians invece che Lions, è tipico dell’epoca eroica e dilettantistica del rugby e mal adattabile al rugby professionistico.”
🙂 🙂 grande trollata 🙂 🙂
Affissione fa rima con coglione………..
@camerlengo, i miei complimenti!
Un leone da tastiera perchè sai che qui non ti banna nessuno, un vero rugby-man!
E sei in buona conpagnia, comunque…
Non è proprio così…….
Peccato il commento monco di Munari, speriamo Paolo lo possa risistemare in breve. A freddo si ragionerà bene su questa partita e si lascerà perdere le decisioni arbitrali che in un match del genere sono difficili e fanno parte del gioco.
A me è piaciuto molto vedere la progressione tattica dei Lions al prolungarsi della serie, la grinta il livello tecnico espresso anche sotto pressione persino dai piloni. Forse siamo ad una svolta epocale di questo sport che, senza accorgersene, probabilmente ha spostato più in là l’asticella di quel che è possibile fare dentro un campo da rugby.
Credo che, al netto del gioco espresso, gli All Blacks abbiano dimostrato una volta di più di essere una squadra con un impianto di gioco completo e tecnicamente straordinario, forse mai visto nella storia di questo sport. I Lions hanno dimostrato che il rugby europeo è ancora competitivo e che l’intensità di gioco e le skills non sono appannaggio esclusivo dell’emisfero sud.
Premio speciale della giuria per Warren Gatland e Steve Hansen. Una grande festa per il rugby.
non ho capito benissimo la parte sul fuorigioco accidentale… mi sembra che ci sia nelle regole.
No Peppe! Non esiste!!!
Si vede chiaramente che prende il pallone e poi lo molla! Altro che accidentale! E poi Lienert Brown aveva recuperato il pallone e stava avanzando, manco vantaggio ha dato..
Per non parlare poi della mischia successiva!
🙂
certo che esiste mez. la 11.6 “When an offside player cannot avoid being touched by the ball or by a team-mate carrying it, the player is accidentally offside. If the player’s team gains no advantage from this, play continues. If the player’s team gains an advantage, a scrum is formed with the opposing team throwing in the ball.”
Esiste, lo so! Io dicevo non esiste che sia involontario, si vede che prende il pallone e resosi conto della minchiata lo lascia cadere, pallone che viene raccolto da Lienert Brown che aveva già fatto un break di quasi 20 metri, zero vantaggio..
La mischia successiva i Lions vengono arrotolati, fa giocare, probabilmente anche Murray pressa da posizione di fuorigioco visto che è oltre il numero 8 appena Smith raccoglie..
Comunque 2 mete a 0, differenza punti a favore degli ABs, che han giocato pure con l’uomo in meno per larghi tratti della serie..
Come dice AdG la selezione dei migliori giocatori delle Home Unions non riescono a battere la piccola ex colonia!
Nonostante questo han festeggiato manco avessero vinto il mondiale!
Però bella serie, combattuta, spettacolare..tanti giovani negli ABs..
se molti considerano Gatland eroe della serie, io tengo Hansen, uno che fa esordire dal primo minuto in un test decisivo un ragazzino di 19 anni, che marca, un altro, Laumape, che marca..genio!
Peccato la moria di centri e l’assenza di B Smith..
Comunque noto che alcuni dei grandi saggi che contestavano e perculavano Gatland per le sue scelte, ora lo esaltano e lo vorrebbero addirittura sulla panchina ABs..fantastici!
Webb non Murray
Adesso spererei che il buon Gatland non dimentichi tutto ciò appena tornato in Galles
Si ma in Galles allena “solo” i Gallesi, non anche Scozzesi,Irlandesi e Inglesi.
Ma l’ambaradan dei Lions e il relativo tour non fu messo in piedi, quando non c’erano nè mondiali né finestre di giugno e novembre, per far vedere ai coloni che il “vero” rugby era quello della Madrepatria?
1.6: ACCIDENTAL OFFSIDE:
(a)
When an offside player cannot avoid being touched by the ball or by a team-mate carrying it, the player is accidentally offside. If the player’s team gains no advantage from this, play continues. If the player’s team gains an advantage, a scrum is formed with the opposing team throwing in the ball.12
(b)
When a player hands the ball to a team-mate in front of the first player, the receiver is offside. Unless the receiver is considered to be intentionally offside (in which case a penalty kick is awarded), the receiver is accidentally offside and a scrum is formed with the opposing team throwing in the ball.
La regola c’e’, si puo’ discutere dell’interpretazione perche’ Owens prima prende e poi molla l’ovale ma l’accidental offside come regola esiste.
Chiedo scusa 11.6 non 1.6
E bene fa Munari a ricordare Australia v Scozia dove all’unisono ricordo tutti dissero che la punizione data era scandalosa
Interessante anche la sua interpretazione del comportamento di Read in quella circostanza.
Sentita la seconda parte, bravo anche a sottolineare “l’astuzia” con cui Read senza speranza di prendere il pallona va a impattare…
Esatto, a quello mi riferivo.
Grazie per lo stralcio di regolamento.
Io aggiungerei che oltre alla furbata di Read la caduta è sembrata più eccessiva perché la palla prende LW in testa (o almeno mi è sembrato correggetemi se sbaglio).
La decisione va bene così e sono contento che i pareggi esistano .
Stoccatina finale in chiave nostrana 😉
Daccordo con Munari, Read va a sbattere su Williams più che a prendere la palla, calcio contro!
Pareggio giusto, un Davies grandissimo, il recupero su Laumape nel primo tempo vale una meta!
Va per la palla per me..
E della mischia dopo il cambio di decisione? Ne vogliamo parlare?
La verità è che per giocatori e squadre di questo livello ci vogliono arbitri di altrettanto livello..
i francesi e peyper indegni di arbitrare partite del genere!
Mez, per me l’azione inizia come detto, poi il rosso trattiene un attimo la palla ma la molla subito, il nero raccoglie e va a terra, arbitro fischia : due errori x me!
Primo già detto, secondo che se non vede il fallo di Read deve lasciare giocare i neri sul vantaggio… daccordo su questo, come la giri ha sbagliato, ma vabbè, pari giusto.
Grande JB invece… un pó meno BB… Sexton e Farrel hanno creato un pó di problemi con quel gioco… a me piaceva come attaccavano i Lions… peró due mete AB!😊
“Trattiene un attimo la palla ma la molla subito” esatto ermy, per quello ti dico che non esiste proprio sia accidentale, involontario..
Poite ha aggiunto solo un’altra perla alle colossali figure di merda già fatte in precedenza..
Come detto per me indegno di arbitrare partite di questo livello..
Kaino si becca il giallo per un fallo uguale identico a quello di O’Brien su Naholo!
Maledetta sudditanza psicologica!
Dai Mez, non fare rosicone! Tra Lions e AB non ho preferenze, ma leggerti mi fa quasi tifare per i coloni! 😛
(Scusa, ma nella mischia finale a me sembrava che Crockett spingesse stortissimo. Avrei fischiato calcio contro a lui, onestamente! No?)
io do la mia interpretazione dei fatti..come han fatto tutti gli altri..
tifa chi ti pare, per quanto me ne importa..
Effettivamente di primo acchito ho pensato ad un semplice calcio di punizione.
Così come Scozia-Australia ai mondiali è diventata la partita di Joubert, AB-Lions diventerà la partita di Romain Poite. Un tempo avrebbe potuto essere la partita di Farrel o di J.Barrett. Mala tempora currunt.
Vorrà dire che nelle club house dei prossimi anni anzichè ricordare le serpentine di Williams o Minozzi si ricorderanno i tweets contro Poite e Joubert e le discussioni saranno sul numero degli stessi.
Dai non si è mai vista una roba del genere! Read va per il pallone, non guarda mai il blocco avversario, per pochissimo non arriva sul pallone per schiaffeggiarlo verso i suoi compagni! Di un evidente! Vorrei sapere come fanno alcuni a sostenere che carica l’uomo in aria! Altrettanto chiaro il fuorigioco del tallonatore lions! Che prende il pallone col braccio sinistro, lo trattiene per un attimo e appena capita la minchiata commessa lo molla e allarga le braccia! Raccoglie Lienert Brown ma poite stranamente non da vantaggio, nonostante ne abbia concessi diversi per più fasi nelle partite arbitrate nella serie e come fa abitualmente! Altra cosa strana il discorso tra poite e garces dopo che il tmo conferma il calcio di punizione per fuorigioco viene censurato! Come si nota dal video, poite viene chiamato da garces e lui risponde “oui jerome..” è la gli fa/fanno cambiare idea! Poi ok risultato, romanticismo e tutte le altre menate, ma questi son fatti! Che certo non cambiano di una virgola il risultato della serie, ma almeno raccontiamo le cose per bene e non per simpatie personali!
Mez sono d’accordo con te che la dinamica con cui sono arrivati alla decisione sia quantomeno anomala.
O fischi subito punizione per gli AB (o lasci un vantaggio AB) o fischi eventualmente punizione Lions.
Come ha anche detto Munari il TMO per quella circostanza non ci stava.
Secondo me il ref alla fine si è cagato addosso e ha preso una decisione molto democristiana.
1) Questo tour ha domostrato che nell’emisfero nord si sa giocare ancora a rugby. Dopo le ultime annate dei tuttineri con la loro schiacciante supremazia qualche dubbio era lecito. Dai, bene così. Per tutti.
2) Gatland l’ha sfangata e giustamente festeggia. Una vittoria, un pareggio e un po’ di vittorie con le franchige in NZ non si buttano via di ‘sti tempi. Bookmakers scornati…
3) Da italiano ho sempe visto i Lions come qualcosa di anacronistico. Invece, da italiano, non ho capito un cappio di cosa sono i Lions. L’intensità con cui inglesi, gallesi, scozzesi e irlandesi hanno giocato mi ha stupito. Giocatori che, comunque sia e pur con una maglia “strana”, hanno ben presente che queste tre partite rappresentano il vertice della loro carriera e probabilmente del rugby mondiale.
4) Si parla troppo di arbitri, mannaggia. Se BB buttava dentro un calcio… Ma coi se e coi ma non si vince, quindi tocca parlare di Poite che, povero, si è trovato a dover prendere una decisione di m***a al 78’ della partita dell’anno col risultato in pareggio: l’incubo di qualunque arbitro. Che poi se dava la punizione agli AB si sarebbero versati fiumi d’inchiostro e di bit sulla presunta sudditanza psicologica nei confronti dei neri. Pareggione e tutti a casa…
5) Il più contento è E. Jones. Visto che ‘sto Gatland alla fine ha usato il doppio play? :-))
6) Hansen non ha vinto la serie, come previsto e probabilmente più logico. Ma ha rischiato due giocatori come Laumape e J. Barrett. I casi sono tre: o ha culo, o è un genio del male o conosce talmente bene il sistema neozelandese da sapere di potersi fidare. Direi l’ultimo… In ogni caso complimenti.
7) MVP della serie a Jonathan Davies strameritato.
8) Il tour è stato preparato benissimo da Gatland e soci. Atleticamente, nonostante un calendario strambo, i giocatori sono arrivati in condizioni atletiche e piscofisiche perfette all’appuntamento con i TM. Tutti dicevamo che sarebbero stati cotti dopo una stagione asfissiante e che invece i neri erano nel pieno della forma, ecc, ecc, Invece i Lions hanno retto atleticamente tre partite durissime giocate a livelli altissimi di intensità. Bhe, complimenti a loro e allo staff.
Rispondo semiseriamente alla 5) EJ contento ni, perchè gli auguro che se continua col doppio play Ford-Farrell quest’ultimo migliori un po’ nella fase di costruzione del gioco. Comunque le cose piu’ belle tra Sexton e Farell le abbiamo viste nel secondo TM.
Vero. In ogni caso complimenti a Farrell perché dopo un inizio da incubo nel 3° TM, nel secondo tempo ha tenuto la testa a posto e il suo l’ha fatto. Mi è antipatico da morire, ma il ragazzo ha palle e stoffa.
sicuramente ha talento, un gran piede, e placca.
Certo che se con EJ non parte #10 titolare qualche motivo ci sarà (e non venitemi a dire che è perchè è un #12 migliore di Ford).
Anche a me sta antipatico.