Soldi! Soldi! Soldi! Ecco i giocatori più pagati del Top 14

Un solo francese nei primi dieci, tra i quali spicca anche il nostro Sergio Parisse. Qui tutte le cifre

Prima cosa: complimenti al Rovigo che ha battuto il Petrarca anche a Padova al termine di un derby vero e che affronterà ancora una volta il Calvisano nella finale del nostro massimo campionato nazionale. Applausi ai Medicei che vedremo il prossimo anno in Eccellenza, ma applausi anche a L’Aquila per il percorso fatto quest’anno in Serie A. E tra le ragazze un “bravissime” se le meritano il Colorno e il Valsugana, che hanno vinto le semifinali di andata del campionato di categoria.

Vieniamo all’oggi, e qui parleremo di soldi. Di soldi degli altri, ovviamente, che dalle nostre parti… Qualche giorno fa L’Equipe ha pubblicato un numero speciale sugli stipendi del Top 14, che pur nelle sue distanze enormi rispetto al calcio è sicuramente il campionato che nella sua media e anche nella sua “politica” (in senso lato) più si avvicina alla palla tonda. Almeno tra quelli di Ovalia. Un andamento quello del torneo francese che secondo molti non è economicamente sostenibile e infatti nonostante i controlli piuttosto rigidi sul lato finanziario i problemi sotto quell’aspetto certo non mancano in tutti i principali campionati transalpini.
Ad ogni modo i numeri fanno pensare e danno una misura, ma se dovessimo giudicare solo quelli bisognerebbe dire che probabilmente non sono giustificati dal mero aspetto sportivo. O che comunque quelle cifre non garantiscono risultati tecnici all’altezza, non sempre almeno. Ma è un discorso complesso, in cui essere manichei serve a poco, troppi gli aspetti da tenere presenti, compresi quelli culturali e sociali.
Vediamo perciò le cifre, prima quelle dei giocatori più pagati nelle prime sei squadre del Top 14 di questa stagione, poi la classifica degli atleti più pagati tout-court. Le cifre espresse sono lorde ed equivalgono allo stipendio mensile.

LA ROCHELLE
1. Victor Vito: 38.000 €
2. Uini Atonio: 38.000 €
3. Kevin Gourdon: 27.000 €
4. Jason Eaton: 25.000 €
5. Brock James: 25.000 €

CLERMONT
1. Morgan Parra: 50.000 €
2. Wesley Fofana: 45.000 €
3. Damien Chouly: 41.000 €
4. Davit Zirakachvili: 40.000 €
5. Nick Abendanon: 35.000 €

MONTPELLIER
1. Fulgence Ouedraogo: 41.000 €
2. Alexandre Dumoulin: 41.000 €
3. François steyn: 40.000 €
4. Nemani Nadolo: 35.000 €
5. Timoci Nagusa: 35.000 €

TOLONE
1. Matt Giteau : 65.000 €
2. Leigh Halfpenny: 55.000 €
3. Duane Vermeulen: 45.000 €
4. Ma’a Nonu: 42.000 €
5. Mathieu Bastareaud: 42.000 €

CASTRES
1. Rory Kockott: 43.000 €
2. Alex Tulou: 32.000 €
3. Steve Mafi: 30.000 €
4. Antoine Tichit : 30.000 €
5. David Smith : 26.000 €

RACING 92
1. Dan Carter: 71.000 €
2. Dimitri Szarzewski: 40.000 €
3. Luc Ducalcon: 38.000 €
4. Maxime Machenaud: 38.000 €
5. Brice Dulin e Leone Nakarawa: 35.000 €

 

LA CLASSIFICA DEI GIOCATORI PIU’ PAGATI DEL TOP 14
(anche qui le cifre espresse equivalgono al lordo mensile)
Dan Carter (Racing 92) 71.000 €
Matt Giteau (Tolone) 65.000 €
Leigh Halfpenny (Tolone) 55.000 €
Morgan Parra (Clermont) 50.000 €
Luke McAlister (Tolosa) 50.000 €
Richie Gray (Tolosa) 50.000 €
Sergio Parisse (Stade Francais) 47.000 €
Will Genia (Stade Francais) 47.000 €
Morne Steyn (Stade Francais) 47.000 €
Thierry Dusautoir (Tolosa) + di 45.000 €
Wesley Fofana (Clermont) + di 45.000 €
Patricio Albacete (Tolosa) + di 45.000 €
Duane Vermeulen (Tolone) + di 45.000 €
Alexandre Dumoulin (Montpellier) + di 40.000 €
Fulgence Ouedraogo (Montpellier) + di 40.000 €
Damien Chouly (Clermont) + di 40.000 €
Davit Zirakashvili (Clermont) + di 40.000 €
Rory Kockott (Castres) + di 40.000 €
Ma’a Nonu (Tolone) + di 40.000 €
Mathieu Bastiareaud (Tolone) + di 40.000 €
James O’Connor (Tolone) + di 40.000 €
Colin Slade (Pau) + di 40.000 €
Conrad Smith (Pau) + di 40.000 €
Gurthro Steenkamp (Tolosa) + di 40.000 €
Yoann Maestri (Tolosa) + di 40.000 €
Gael Fickou (Tolosa) + di 40.000 €
Toby Flood (Tolosa) + di 40.000 €
Francois Steyn (Montpllier) + di 40.000 €
Dimitri Szarzewski (Francois Steyn) + di 40.000 Dimitri €

Pubblicità

20 pensieri su “Soldi! Soldi! Soldi! Ecco i giocatori più pagati del Top 14”

  1. Ciao Paolo, vedi se riesci a pubblicare anche gli stipendi degli azzurri tra Leoni e Zebre…
    la cosa aiuterebbe a capire ancor meglio il divario tra i nostri e gli altri…

    1. Provo a risponderti Io vanno dai 15000 annui ai 200/220000 annui . La maggioranza è su una fascia di 70/80.000 annui.

  2. Potrà Presutti allenare i Medicei anche la prossima stagione o, come per i presidenti di club, nello statuto FIR esiste un’incompatibilità tra la carica di consigliere federale e quella di allenatore di un club d’eccellenza?

  3. ciao
    in realtà credi che Presutti sia formalmente Director of Rugby. Poi non penso esista incompatibilità tra i due ruoli (e Presutti è stato eletto in quota tecnici). Incompatibilità formale intendo, non quella della opportunità

  4. Ancora una volta ottimo lavoro PW. I numeri danno sempre l’esatta realtà – e come nota Fracasso, al di là delle Alpi sono conoscibili a tutti, quaggiù… è un segreto da carbonari (anche nel calcio, per carità). Va notato che, per quanto spesso si senta parlare di difficoltà economiche per qualche club ovvero di livello insostenibile, al momento i problemi seri li hanno vissuti solo club di ProD2 e delle serie inferiori. Del resto, i bilanci sono comunque lì da vedere: montanti dai 15 milioni in su, grazie a sponsor di peso e di numero (in questo secondo caso, il pooling lo abbiamo anche noi, ma a livelli ovviamente inferiori), sovvenzioni statali non indifferenti (un milioncino circa farebbe una bella differenza per le nostre franchigie), ricavi da biglietti e merchandising che, alla fine della fiera, qualcosa portano (a metà stagione la media spettatori per incontro era di 12.700, ovvero quasi 90.000 spettatori a turno di campionato – fonte LNR). Dopodiché, se dietro hai il mecenate o la Michelin fai il passo in più.
    Poi si può discutere se tutti quei soldi siano sempre spesi bene. Però per quanto ci riguarda, hai voglia di fare venire un grosso nome dall’emisfero sud se non tiri fuori denari più o meno di quella portata. Se ti va bene, porti qui un buon giocatore, che poi in Francia / UK notano e alla prima occasione te lo portano via a fior di quattrini.

  5. Nel frattempo:
    http://rugby1823.blogosfere.it/post/564322/affari-italiani-gavazzi-il-sogno-all-blacks-a-milano-nel-2018-e-una-franchigia-celtica?utm_source=fb&utm_medium=ed&utm_campaign=Facebook:Rugby
    Dunque Gavazzi rilancia l’idea di spostare la franchigia del nord-ovest a Milano e ne parla con l’assessore allo sport del capoluogo lombardo. Bene. Solo che appena una settimana fa:
    https://www.rugbymeet.com/it/news/pro12/zebre-rugby-considerevole-riduzione-degli-ingaggi-per-la-prossima-stagione
    “Ma la sede di Zebre sarà ancora Parma?
    Per i prossimi tre anni sicuramente sì. A Parma ci sono un ottimo stadio e valide strutture. Non esiste un’alternativa.”
    Verrebbe da dire “mettetevi d’accordo, ragazzi”.
    Senza dimenticare che appena l’11 marzo scorso:
    http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/altrisport/2017/03/11/rugbygavazzi-confermavorremmo-flaminio_2d3e258f-8985-4833-8941-ca2d485a67c7.html
    Dove si parlava del Flaminio come sede della nazionale femminile, del seven e delle giovanili, ma non si escludeva potesse diventare casa di una franchigia: la terza, spesso auspicata dal preside, o proprio le Zebre?
    Insomma, Parma, Milano e Roma: chi offre di più?

    1. Mah, da questo punto di vista ben venga il portare avanti più possibilità, senza escluderne nessuna. Poi a tempo opportuno si farà, speriamo, la scelta migliore.
      Professionalmente mi muovo anche io sempre così, su due/tre o più fronti, perchè se uno si blocca perlomeno non hai perso tempo invano.

      1. In linea di massima son d’accordo con te, qui però c’è un elemento in più da tener presente: tu vuoi traslocare ed appena una settimana prima il tuo socio in affari ha affermato che per 3 anni non se ne parla di spostarsi.

  6. Sarebbe interessante sapere anche quanto di devono pagare di imposte su quei redditi. E sono 12 mensilità o di più?

  7. Nella Serie B italiana di basket, quarto livello ( sic ! ), svariati giocatori percepiscono le stesse cifre dei big francesi di rugby.
    Allucinante.

    1. poi la gente si chiede perché quelli alti preferiscono giocare a basket anziché seconda linea a rugby o perché arrivano gli “scarti” degli altri sport…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.