Scozia-Irlanda e Inghilterra-Francia (ma pure le nostre ragazze): che il Sei Nazioni 2017 inizi!

sei-nazioni-2017

Ieri sera l’antipasto con le prime due gare del Sei Nazioni U20 (Italia-Galles finita 5-27 e Scozia-Irlanda terminata sul 19-20), oggi inizia il torneo vero, quello dei grandi.
Alle 15.25 a Edimburgo scendono in campo Scozia e Irlanda (diretta tv su DMAX, telecronaca di Antonio Raimondi e Vittorio Munari. Attenzione però, il Rugby Social Club diretto da Daniele Piervincenzi inizia alle 15.05), un paio d’ore dopo tocca a Inghilterra-Francia, le crunch, partita che non ha bisogno di presentazioni e che potremo vedere in diretta sempre su DMAX. Personalmente, per quello che vale, trovo forse più interessante la prima che non la seconda, ma tanto sono imperdibili entrambe…

L’Italia gioca domani alle 15 – diretta tv su DMAX, che ve lo dico a fare – contro il Galles, ma questa lunga giornata di Sei Nazioni prevede anche Inghilterra-Francia U20 che si gioca alle 13 italiane al Sandy Park di Exeter, mentre alle 15 a Jesi atteso debutto per la nazionale femminile contro le gallesi (ieri sera si è giocata la prima partita del torneo delle ragazze con le irlandesi che hanno vinto in Scozia 22-15), gara che verrà trasmessa in differita su Eurosport 2 alle 20.30 ma in diretta web sul sito del Sei Nazioni. Che dire, ci aspettano lunghe ore di mete e placcaggi, lo spettacolo in campo e sugli spalti è assicurato. Prepariamoci, e soprattutto: FORZA RAGAZZE!
Il programma e tutte le formazioni:

Sei Nazioni U20: Inghilterra-Francia, Exeter, ore 13 (italiane)
Inghilterra: 15 Tom Parton, 14 Joe Cokanasiga, 13 Max Wright, 12 Will Butler, 11 Sam Aspland-Robinson, 10 Max Malins, 9 Harry Randall, 8 Zach Mercer, 7 Ben Earl, 6 Tom Curry, 5. Nick Isiekwe, 4 Jack Nay, 3 Joseph Morris, 2 Joe Mullis, 1 Ollie Dawe
Riserve: 16 Jamie Blamire, 17 Jake Pope, 18 Ciaran Knight, 19 Justin Clegg, 20 Josh Bayliss, 21 Alex Mitchell, 22 Jacob Umaga, 23 Gabriel Ibitoye
Francia: 15 Roman Buros, 14 Geoffrey Cros, 13 Nathan Decron, 12 Theo Millet, 11 William Iraguha, 10 Thomas Darmon, 9 arthur Retière, 8 Selevasio Tolofua, 7 Julien Ruaud, 6 Alexandre Roumat, 5 Mickael Capelli, 4 Florian Verhaeghe (capitano), 3 Corentin Chabeaudie, 2 Florian Dufour, 1 Mathis Dumain
Riserve: 16 Leo Aouf, 17 Etienne Fourcade, 18 Ugo Boniface, 19 Baptiste Pesenti, 20 Killian Bendjaballah, 21 Bathiste Couilloud, 22 Anthony Fuertes, 23 Theo Dachary

Sei Nazioni Femminile: Italia-Galles, Jesi, ore 15
Italia: 15 Manuela Furlan, 14 Michela Sillari, 13 Mariagrazia Cioffi, 12 Paola Zangirolami, 11 Sofia Stefan, 10 Beatrice Rigoni, 9 Sara Barattin (capitano), 8 Elisa Giordano, 7 Isabellla Locatelli, 6 Lucia Cammarano, 5 Alice Trevisan,
4 Flavia Severin, 3 Lucia Gai, 2 Melissa Bettoni, 1 Elisa Cucchiella
Riserve: 16 Marta Ferrari, 17 Gaia Giacomoli, 18 Michela Este, 19 Elisa Pillotti, 20 Ilaria Arrighetti, 21 Claudia Salvadego, 22 Silvia Folli, 23 Maria Magatti
Galles: 15 Dyddgu Hywel, 14 Elen Evans, 13 Kerin Lake, 12 Robyn Wilkins, 11 Adi Taviner, 10 Elinor Snowsill, 9 Keira Bevan, 8 Shona Powell-Hughes, 7 Rachel Taylor, 6 Sioned Harries, 5 Mel Clay, 4 Rebecca Rowe, 3 Amy Evans, 2 Carys Phillips (capitano), 1 Caryl Thomas
Riserve: 16 Lowri Harries, 17 Cerys Hale, 18 Gwenllian Pyrs, 19 Siwan Lillicrap, 20 Alisha Butchers, 21 Sian Moore,
22 Gemma Rowland, 23 Jessica Kavanagh-Williams

Sei Nazioni: Scozia-Irlanda, Edimburgo ore 15.25 (italiane)
Scozia: 15 Stuart Hogg, 14 Sean Maitland, 13 Huw Jones, 12 Alex Dunbar, 11 Tommy Seymour, 10 Finn Russell, 9 Greig Laidlaw (c), 8 Josh Strauss, 7 Hamish Watson, 6 Ryan Wilson, 5 Jonny Gray, 4 Richie Gray, 3 Zander Fagerson, 2 Fraser Brown, 1 Allan Dell
Riserve: 16 Ross Ford, 17 Gordon Reid, 18 Simon Berghan, 19 Tim Swinson, 20 John Barclay, 21 Ali Price, 22 Duncan Weir, 23 Mark Bennett
Irlanda: 15 Rob Kearney, 14 Keith Earls, 13 Garry Ringrose, 12 Robbie Henshaw, 11 Simon Zebo, 10 Paddy Jackson, 9 Conor Murray, 8 Jamie Heaslip, 7 Sean O’Brien, 6 CJ Stander, 5 Devin Toner, 4 Iain Henderson, 3 Tadgh Furlong, 2 Rory Best (c), 1 Jack McGrath
Riserve: 16 Niall Scannell, 17 Cian Healy, 18 John Ryan, 19 Ultan Dillane, 20 Josh van der Flier, 21 Kieran Marmion, 22 Ian Keatley, 23 Tommy Bowe

Sei Nazioni: Inghilterra-Francia, Londra ore 17.50 (italiane)
Inghilterra: 15 Mike Brown, 14 Jonny May, 13 Jonathan Joseph, 12 Owen Farrell, 11 Elliot Daly, 10 George Ford, 9 Ben Youngs, 8 Nathan Hughes, 7 Tom Wood, 6 Maro Itoje, 5 Courtney Lawes, 4 Joe Launchbury, 3 Dan Cole, 2 Dylan Hartley (capitano), 1 Joe Marler
Riserve: 16 Jamie George, 17 Matt Mullan, 18 Kyle Sinckler, 19 Teimana Harrison, 20 James Haskell, 21 Danny Care, 22 Ben Te’o, 23 Jack Nowell
Francia: 15 Scott Spedding, 14 Noa Nakaitaci, 13 Gaël Fickou, 12 Rémi Lamerat, 11 Virimi Vakatawa, 10 Camille Lopez, 9 Baptiste Serin, 8 Louis Picamoles, 7 Kévin Gourdon, 6 Damien Chouly, 5 Yoann Maestri, 4 Sébastien Vahaamahina, 3 Uini Atonio, 2 Guilhem Guirado (c), 1 Cyril Baille
Riserve: 16 Clément Maynadier, 17 Xavier Chiocci, 18 Rabah Slimani, 19 Arthur Iturria, 20 Loann Goujon, 21 Maxime Machenaud, 22 Yoann Huget, 23 Jean-Marc Doussain

Pubblicità

23 pensieri su “Scozia-Irlanda e Inghilterra-Francia (ma pure le nostre ragazze): che il Sei Nazioni 2017 inizi!”

  1. La bellezza di questo torneo sta proprio nel fatto che, al suo interno, ci sono partite che hanno un risvolto che va oltre e completa il risultato finale. Chi fa il Grande slam mette tutti d’accordo e buona notte. In ogni caso, Scozia-Inghilterra e Francia-Inghilterra hanno dei risvolti che vanno oltre il risultato finale . Un po’ come il derby Roma-Lazio che ha un valore suo, indipendente dalla classifica finale ( accostamento volutamente “blasfemo” in nome della superiority rugbistica)
    E in queste mini sfide, un piccolo angolo ce l’ ha anche il trofeo Garibaldi, grazie alle due volte in cui l’Italia l’ha sottratto ai francesi e ai quali, ormai, il viaggio a Roma crea sempre un po’ di apprensione.

  2. le nostre ragazze iniziano a carburare e pareggiano la meta al Galles, inizio timido delle azzurre contro delle gallesi molto organizzate….
    che meta la Scozia

  3. Primo tempo:
    difese: noi male a tratti pessimi, moro bene a tratti perfetti
    attacco: noi male con qualche cosa di decente, loro bene
    lineouts: sembra che conoscano le nostre chiamate a memoria
    mischia: unica cosa in cui siamo stati meglio ma non basta

    1. La cosa migliore per il momento il panel di bambini nell studio di RTE, gran bella attivazione di una sponsorizzazione di Aldi.

      1. Di quella Scozia del primo tempo stradominante contro l’Irlanda ? Io sono fra i sorpresi.

  4. Secondo tempo mostruoso da parte nostra, saliamo di intensita’ in tutto dai bd sia su possesso che no, che in dfesa ed attacco dove diventiamo estremamente abrasivi. Purtroppo nell’allargare il gioco siamo stati anche nel secondo tempo un po’ troppo prevedibili visto che cerchiamo gli offloads troppo poco
    Riusciamo anche a trovare un minimo di decenza nei lineouts anche se su questo dovremo veramente lavorare nelle prossime settimane perche’ cosi’ non va.

    All fine pero’ commettiamo un fallo evitabilissimo in una delle pochissime sortite scozzesi nella nostra meta’ campo nel secondo tempo ridando a loro il vantaggio….da li’ si fa dura dopo quanto abbiam speso per rientrare in partita, bravi poi gli soczzesi a gestire quei 5 minuti in maniera intelligente.

    1. Quello che e’ insolito sotto Schmidt sono i numeri di errori: difensivi nel primo tempo, sui lineouts e nel secondo tempo in attacco.
      Salite completamente sfasate in difesa nel primo tempo che ci son costate almeno una meta, non parlo poi della meta su lineout che siam stati polli che meta’ basta.
      In attacco Henshaw che corre sul collo di Heaslip sul break dal calcio “bolccato” da Murray invece che allargarsi prendersi e dare spazio al compagno e’ incredibile tanto quanto il passaggio osceno di Kearney a Zebo che aveva davanti una prateria.
      Tutte robe che abbiam combinato noi queste e che fan strano vista la solita precisione cui siamo abituati nella gestione Schmidt.

  5. rispetto alla partita di oggi pomeriggio, oggi ci sono tanti movimenti grezzi e poca cura dell impatto, infatti punizioni a gogo…

  6. Inghilterra che nel primo tempo come l’Iralnda non assomiglia alla squadra di Novmebre, non la setssa debacle occhio ma comunque una squadra lontana da quello standard.
    In difesa una minor efficienza del sistema rispetto allo scorso anno, in attacco si fa sentire l’asenza dei due Vunipola come pensavo, manca la loro capacita’ come ball carriers di andare quasi sempre oltre la linea del vantaggio oltre alla loro capacita’ di offloads…Marler e’ un buon scrummager ma non sa fare quel lavoro che fa Mako cosi’ come Hughes, e’ un buon giocaotre ma non e’ Billy in campo internazionale.

    Francia fiammate qua e la’, in particolare Vakatawa e Spedding, ma anche tanta confusione ed indiciplina.

    1. mamma mia che squadra pallosa quest Inghilterra….Francia volenterosa con Spedding in buonissima forma, oggi molto presente e lo ammetto pur non essendo stato mai un suo grande sostenitore

  7. Decisivi alcuni cambi nel secondo tempo: Haskell e Nowell su tutti ma anche Mullan e Te’o, Inghilterra che negli ultimin15-20 minuti inizia a vincere le collisioni ed inizia quindi ad avere un po’ piu’ di rapidita’ nel riciclo e nel gioco e mette maggiormente in difficolta’ una Francia che piano piano si spegne nel gioco, forse andando anche un po’ in riserva non avendo secondo me la profondita’ in panchina degli inglesi.

    Inghilterra che la porta a casa senza incantare o convincere come la scorsa stagione…ma la porta a casa e forse l’averla portata casa in maniera difficoltosa e dovendo scavare veramente a fondo per farlo e’ un segnale ancora piu’ importante nello sviluppo della squadra e del lavoro di Jones.

    Torneo comuqnue bilanciatissimo per il momento, due punti bonus difensivi per entrambe le perdenti e nessun punto bonus offensivo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.