Pro12, Treviso cambia faccia per il Munster: otto cambi nel XV titolare

dall’ufficio stampa Benetton Rugby

Saranno otto in tutto i cambi nella formazione titolare decisi da Franco Smith, rispetto al XV partito nella vittoria della settimana scorsa per 12-6 allo Stadio Monigo contro i Campioni in carica degli Ospreys. Il Benetton è chiamato ad affrontare la corazzata del Munster venerdi sera alle 20 locali (le 21 in Italia) al Thomond Park di Limerick nella seconda giornata del RaboDirect PRO12.

Piccola rivoluzione, con alcuni spostamenti tra i trequarti. Brendan Williams ritorna ad indossare la maglia numero 15 con Ludovico Nitoglia e Tommaso Iannone nel triangolo allargato. Con il cambio di quest’ultimo, schierato secondo centro contro il team di Swansea, entra in formazione Luca Morisi, chiamato all’esordio ufficiale come vero e proprio giocatore biancoverde dopo le apparizioni in qualità di permit player lo scorso anno. Le uniche conferme di formazione arrivano dalla mediana composta da Edoardo Gori ed Alberto Di Bernardo, che cose positive ha fatto vedere nell’esordio a Treviso.

Grosse modifiche, però, arrivano soprattutto nel pacchetto di mischia, dove il tecnico sudafricano decide di cambiare 6/8 tra gli avanti. Restano in formazione solamente il tallonatore Enrico Ceccato ed il flanker Simone Favaro, che sarà affiancato da Dean Budd (prima partenza da titolare per il neo-acquisto neozelandese) e da Paul Derbyshire.
In seconda, assieme a Valerio Bernabò, si rivede capitan Antonio Pavanello, mentre davanti riprendono il proprio posto Lorenzo Cittadini e Michele Rizzo.
Da segnalare in panchina il possibile esordio con il XV della Marca per il tallonatore Giovanni Maistri, giunto in estate da Calvisano.
L’incontro inizierà alle 20 locali, con diretta testuale sulla pagina Twitter ufficiale di Benetton Rugby e diretta televisiva su Sportitalia 2 (canale 61 del digitale terrestre, 226 di Sky).

Gara affidata al fischietto scozzese Andrew McMenemy, alla quattordicesima partita celtica, la terza con il Benetton Treviso.

La formazione titolare:

15 Brendan Williams
14 Ludovico Nitoglia
13 Alberto Sgarbi
12 Luca Morisi
11 Tommaso Iannone
10 Alberto Di Bernardo
9 Edoardo Gori
8 Paul Derbyshire
7 Dean Budd
6 Simone Favaro
5 Valerio Bernabò
4 Antonio Pavanello (capitano)
3 Lorenzo Cittadini
2 Enrico Ceccato
1 Michele Rizzo

A disposizione:

16 Giovanni Maistri
17 Alberto De Marchi
18 Ignacio Fernandez-Rouyet
19 Corniel Van Zyl
20 Robert Barbieri
21 Alessandro Zanni
22 Fabio Semenzato
23 Kristopher Burton

Head Coach: Franco Smith.

Pubblicità

34 pensieri su “Pro12, Treviso cambia faccia per il Munster: otto cambi nel XV titolare”

    1. credo che il primo periodo stia un po’ faticando per entrare in condizione (come si è visto nelle amichevoli), tra un po’ si renderà utile

    1. quoto! di bernardo al piede è l’unica incognita per me! budd visto con northland gran bel giocatore, nel secondo tempo l’altro giorno un po lento (“imborghesito” dall’esperienza in giappone?), appena entra in condizione sarà titolare fisso!

  1. Formazione ok, l’unico appunto, che non riguarda nello specifico quesla singola partita, ma l’intera stagione, è che abbiamo abbondanza di terze e siamo, dal mio punto di vista, scopertissimi in seconda di ruolo. L’abbiamo visto anche con gli Ospreys nella tocuche sempre un attggiamento “conservativo” e poco aggressivo !! Speremo ben FORSA LEONI

    1. Budd è adattabile anche in 2a e c’è Fuser non ancora al meglio. A ogni modo è vero, sulla carta sembra il reparto un po’ meno attrezzato.

    1. Calcola che quando gioca la nazionale perderà almeno 20 giocatori poi mettici dentro qualche infortunio “calcolato” e vedi che i tanti giocatori servono

    2. ma Maistri va in panca perchè Sbaraglini s’è fatto male? comunque bella partita di Ceccato, la settimana scorsa. Il ragazzo mi sembra sempre in miglioramento…

  2. pian e ben…
    ci sono almeno 27 partite da giocare dopo quella con gli Ospreys, otto nove delle quali senza i nazionali (una ventina di giocatori? a me sembra che a Treviso giochi tutta la nazionale eccetto parisse e castro, Venditti e forse pochi altri…)
    Prima di vedere Ambrosini in campo (ha vent’anni e non ha mai giocato in prima squadra nemmeno a casa sua) vorrei capire/sapere come stanno tre nomi eccellenti che non sono stati nemmeno convocati in panchina nelle prime due partite, ovvero Ghiraldini, Botes e Benvenuti…
    ricordiamoci, in ogni caso, che il calendario ci propone settimana prossima il Leinster, per poi andare a Cardiff ed aspettare gli Scarlets… cinque partite consecutive in cui si affrontano tutte le più serie candidate ai play off, con la sola eccezione dell’Ulster…
    ci sarà modo di vedere altri giocatori ad ottobre contro le scozzesi…

    1. ghira e botes pronti tra 2 settimane, benvenuti normale avvicendamento. da ricordare che tutti i nazionale hanno 1 mese di preparazione di ritardo.

      1. quoto. Ci ho parlato alla presentazione. Alla domando di come stava, mi ha detto che è praticamente apposto. Io gli ho detto: tra un mese? No Prima.
        Credo lo vedremo sabato contro il Leinster.
        Comunque è vero, i nazionali hanno un mese di ritardo di preparazione e per loro la stagione è lunghissima.
        Quest’anno ci sono davvero 42 titolari e Smith avrà le sue grosse difficoltà nel far ruotare tutti.
        Questa la rosa:

        Ambrosini, James
        Barbieri, Robert
        Benvenuti, Tommaso
        Bernabo, Valerio
        Botes, Tobie
        Budd, Dean
        Burton, Kris
        Campagnaro, Michele
        Ceccato, Enrico
        Cittadini, Lorenzo
        De Marchi, Alberto
        Derbyshire, Paul
        Di Bernardo, Alberto
        Di Santo, Pedro
        Esposito, Angelo
        Favaro, Simone
        Filippucci, Marco T
        Fuser, Marco
        Ghilardini, Leonardo
        Gori, Edoardo
        Iannone, Tommaso
        La Grange, Gideon (Doppies)
        Loamanu, Christian
        Maistri, Giovanni
        McLean, Luke
        Minto, Francesco
        Morisi, Luca
        Muccignat, Matteo
        Nitoglia, Ludovico
        Pavanello, Antonio
        Pratichetti, Andrea
        Rizzo, Michele
        Roux, Jacobus Stephanus
        Rouyet, Ignacio
        Sbaraglini, Franco
        Semenzato, Fabio
        Sgarbi, Alberto
        Toniolatti, Giulio
        Van Zyl, Corniel
        Vosawai, Ratu Manoa Seru
        Williams, Brendan
        Zanni, Alessandro

  3. Ambrosini quest’anno farà spesso il porta boracce, come fece Gori appena arrivato a Treviso, speriamo nel prossimo….

    1. Concordo credo che con uno come munari anche se fa la partita della vita in HC e grazie a lui arrivano ai quarti credo che la partita dopo giustamente riporterà le borracce a gori

  4. Fino all’anno scorso era sicuramente impensabile di avere in panchina Van Zyl, Barbieri e Zanni (!!!), ma ci aggiungerei anche Burton… Con l’aggiunta degli infortunati Ghiraldini, Benvenuti e Botes che son tutti importantissimi!
    FORZA LEONI!!!

  5. Favaro ancora titolare…e vorrei ben vedere! che grande giocatore! ci mancherai a Viadana…in bocca la lupo x la tua stagione e al Benetton!

  6. Essere vecchi tifosi dai tempi del Metalcrom ( e di Tauro : in pra’ dea valle c’era a Tina…) ed essere qui a pensare…ok, 9 su 10 domani le prendiamo. Ma, metti solo che si vinca…!?! Lo avremmo mai solamente sognato ..?? Questa e’ la piu’ forte squadra di club che l’Italia abbia mai avuto. Dai, Leoni !!!

  7. @Berton: stai forse parlando di quella squadra dove giocavano quei tre là: Bruno, Nello, e Rino mi sembra si chiamassero, quelli che trent’anni fà si passavano la palla con lo “schiaffetto”?
    Caro Gianni se ci aggiungo un “bei tempi” sembriamo “mio nonno e mio zio” però sono d’accordo con tè, BEI TEMPI!

  8. Bella squadra, bella rosa. Concordo sul fatto che probabilmente è la formazione italiana più forte di sempre.
    Però ragazzi vincere in casa della Red Army è praticamente impossibile

  9. interessante la conferma di iannone, che in ogni partita che ho visto ha fatto sempre qualcosa di decisivo. magari non trova posto in nazionale, ma il ragazzo ha carattere da vendere, e c’e’ sempre.

    per il resto ottima formazione, a benvenuti fara’ bene la concorrenza. il ruolo dove l’ho visto meglio e’ ala.

    daccordo con chi dice che la coperta in seconda e’ un po’ corta, ma ci sono molte terze che si possono adattare.

    Di bernardo e’ potenzialmente l’apertura italiana piu’ dotata e completa. Smith l’ha inserito con calma. vediamo se riesce a non farsi scappare le occasioni che contano.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.