Zebre, appello a Parma per la sfida al Connacht

dall’ufficio stampa Zebre Rugby

Le Zebre si sono ritrovate lunedì sul campo del centro sportivo di Moletolo per cominciare la preparazione alla gara d’esordio casalingo della stagione 2012/2013. Venerdì sera alle ore 19.00 allo stadio XXV Aprile di Parma per il secondo turno della RaboDirect PRO12 le Zebre ospiteranno la formazione irlandese del Connacht. La squadra irlandese sfiderà ben quattro volte le Zebre nella stagione in corso essendo stata sorteggiata nello stesso girone della formazione italiana nella Heineken Cup, la più prestigiosa coppa europea per club.

Il director of rugby della franchigia delle Zebre, il parmigiano Roberto Manghi, fa il punto della situazione a pochi giorni dall’esordio casalingo della formazione federale :”E’ una settimana importante. Tutta la nostra organizzazione sta cercando di ottimizzare l’ospitalità che dovremo dare al pubblico venerdì sera a Moletolo. Siamo preoccupati per i problemi logistici legati al nuovo ingresso di via Del Popolo dello stadio XXV Aprile di Parma. I lavori sul lato nord ci hanno costretto a modificare l’ingresso dell’impianto rispetto a quello che i parmigiani hanno usato regolarmente nelle ultime stagioni. Nel poco tempo a disposizione l’amministrazione comunale, la Federazione Italiana Rugby ed il mio staff hanno fatto e stanno dando il massimo per istituire un’ottima ospitalità e rendere lo stadio un vero salotto il prima possibile. Invito dunque tutti coloro che amano il rugby, gli sportivi, e le persone che vogliono anche solo conoscere il nostro splendido sport a venire allo stadio venerdì per sostenere la squadra in questa importantissima prima partita casalinga”.

Il team manager Fabio Ongaro :”Dopo un brutto risultato il fattore positivo è che il weekend dopo c’è subito l’occasione per rifarsi nella gara sucessiva. Arriva la prima partita a Parma nella quale abbiamo l’obbligo di far parlare bene della squadra grazie ad una buona prestazione in campo. Penso che, se i ragazzi affronteranno la partita nel modo corretto, la vittoria sia alla nostro portata. Sono gare in cui un giocatore ha il piacere di giocare: se il rugby d’alto livello richiedesse meno allenamenti non nascondo che avrei desiderato esserci”.

Mercoledì l’annuncio della formazione che scenderà in campo per affrontare la franchigia irlandese, uscita sconfitta anch’essa nella gara d’esordio contro i Cardiff Blues tra le mura amiche dello Sportsground di Galway.

Pubblicità

72 pensieri su “Zebre, appello a Parma per la sfida al Connacht”

  1. Dopo l appello di manghi e Ongaro sono certo che tutti i parmigiani arriveranno in massa allo stadio trasformato in un salotto da manghi e poi per vedere Ongaro in giacca e cravatta…. Dimenticavo se non sono troppo distratti da tutto questo splendore forse guarderanno anche la partita !!!’

    1. fammi capire, sarebbe stato meglio non fare cartelloni e ‘solerti redazionali’? quelli sono il segno di un lavoro fatto bene e da insegnare. adesso bisogna darsi da fare sul campo.

      se poi vuoi dire che parma non e’ il posto piu’ adatto, sono daccordissimo.

  2. Aironi Rugby in casa con Connacht Rugby
    2010 – 25 v 13 – 4 a 0 – 2700 spettatori
    2011 – 20 v 6 – 4 a 0 – 2500 spettatori

    1. @eze, gli Aironi purtroppo non ci sono piu’. tecnicamente non avrebbero neanche dovuto finire la stagione. sei liberissimo di on tifare, o anche tifargli contro. ma questi numeri che porti non significano niente.

      avresti dovuti scrivere mesi fa e dire a melegari di farsi da parte, rimanere a fare lo sponsor, accettare gli scarti e tenere il rugby internazionale a viadana che sarebbe stata la soluzione ideale per tutti. come avrebbe fatto se fosse diventato socio di maggioranza di qualsiasi societa’.

      1. @No Gavazzi
        Mi sembra che tu abbia molta confusione in testa.
        Non essere d’accordo con qualcuno riguardo ad un particolare argomento ed augurargli la morte sono due cose ben diverse.
        Ti consiglio di pensare bene a quello che hai scritto e di scusarti, non tanto per rispetto a chi hai fatto quegli auguri, ma per rispetto a te stesso.
        Consiglio personale.

  3. 1000 spettatori per una squadra senza alcuna identità ed in una città sportivamente fredda sarebbero già un ottimo risultato

    1. …e come risultato quale sarebbe l’ottimo ?
      il punto di bonus per la sconfitta ?
      Viadana in casa ha sempre vinto contro il Connacht

  4. Nessun posto è adatto per questa roba qui. Almeno in partenza. Punto. Poi faranno miglioramenti straordinari grazie all’eccelso staff tecnico e organizzativo e saremo tutti contenti, coperti e allineati come gsp. A patto che lasci stare Parma che, con tutti i difetti possibili, il rugby magari lo vede poco ma lo gioca ancora tanto e non è solo Dondi, Villani, Manghi, Reverberi e compagnia cantante.

    1. fammi capire, a parte che su questo blog la mia posizione non e’ per niente allineata e coperta come puoi ben vedere e come ben sai. non voto e quindi non me ne viente niente. ho detto pure che preferirei Zatta.

      vuoi che ti dica, che anche la promozione e’ inutile e fatta male, cosi’ e’ piu’ figo ed innovatore? che i giocatori sono tutti capre? dimmi tu. che gli aironi avrebbero fatto bene a continuare e che la FIR avrebbe dovuto dare piu’ soldi perche’ erano bravissimi?

      e poi le battute vanno anche bene ma spiegati. Parma va o non va bene?

      1. Visto che insisti spero tanto tu possa un giorno raggiungere l’equilibrio interno perché solo uno disonesto moralmente parlando dice cose che non conosce e continua a dirle,per cui idiota sei e idiota resterai.

      2. Per la precisione, uno disonesto moralmente dice cosa che sa essere false e continua a dire. uno “che dice cose che non conosce e continua a dirle” e’ ignorante, nel senso che ignora. un idiota e’ una un’altra cosa ancora. Vedi, hai imparato qualcosa anche oggi.

      3. gsp
        Non sempre sono in accordo con te ma qui hai tutto il mio supporto.
        PS ogni tanto vedo srreaming campionato rumeno trasmesso da
        GSP niente che vedere con te?

    1. Come dovunque, non è che ci si picchi per entrare in uno stadio di rugby di “alto livello”. Poi, qui c’è abbondanza: rugbisti ed ex vanno a vedere il Colorno, il Noceto, l’Amatori, chi ha figli ma non solo va a vedere le giovanili, o magari lo Stendhal e fa due chiacchiere con gli amici. Poi c’è Viadana, Reggio, anche Piacenza. La foia dell’evento (???) attecchisce poco e c’è un’incazzatura generale per la fine ingloriosa della RPFC e dei vari aborti “ducali”. Ma allo Zaffanella i parmigiani/parmensi ci andavano e in un discreto numero, con fedeltà. Per abbonarsi, o andare regolarmente a vedere una squadra (anche se perde venti partite di fila, ci sono 20 gradi sottozero, e arrivi tardi che gioca il venerdì alle 18) ci vuole appartenenza.

      1. Dimenticavo (lapsus freudiano): quest’anno penso non solo io tornerò a vedere i Crociati. E di sicuro andrò pure allo Zaffanella. Potendo scegliere e avendo anche altri interessi, con la diretta e differita tv, il mio abbonamento delle Zebre (elemosina aziendale) lo regalo a gsp, che agli amici mi dispiace offrirlo.

      2. Sono d’accordo con malpensante: la storia delle Zebre c’entra piuttosto poco con la storia locale (e’ tutta una storia “calata dall’alto”). Anche i legami col “nord-ovest” sono tutti da costruire “da zero” – giocoforza visto he la societa’ e’ ancora in fase di gestazione…
        Portare spettatori allo stadio sara’ difficile: gia’ gli spettatori per le societa’ locali (piu’ o meno storiche) erano pochi, se poi i risultati sul campo saranno (prevedibilmente) scarsi…

    2. Non è questione di braccino corto anche perché sarebbe interessante sapere i dati degli spettatori paganti e spettatori presenti, naturalmente dati veri e non quelli comunicati dall’ufficio stampa…. Oppure la differenza tra abbonamenti regalati e abbonati veri che hanno pagato, sempre dati veri. Per il resto ti ha già risposto malpensante…

      1. Se gli abbonamenti regalati sono gli abbonamenti regalati agli sponsors… beh… io li conterei pure… se ci fossero sponsors…

    1. @gsp tu stai continuando ad insultare con la tua falsita’ vergognosa gente che ha messo nel rugby Aironi tante di quelle belle cose che tu nemmeno puoi capire.Ti auguro per l’insolenza e la malcelata appartenenza che hai di riuscire sempre ad essere così puntuale nel modo di esprimere i tuoi pensieri,perché prima o poi…….ci vedremo in qualche club house.

      1. invece di augurarti un match pugilistico, non fai prima precisare quali sarebbero le imprecisioni?

      2. aggiungo, forse ti e’ sfuggito, che io gli aironi gli ho sempre difesi in virtu’ del progetto nuovo (ma messo in risalto gli errori ricorrenti) anche quando vincevano due partite a stagioni e li chiamavano ‘buffoni’ a Treviso perche’ ei erano permessi di vincere in casa.

        ho dato il beneficio del dubbio anche durante l’HC l’anno scorso, e quando gli arbitri indirizzavano le partite, e che l’anno scorso ci sarebbero state 6 vittoria invece che 4. e quando gli amici di oggi, l’anno scorso la chiamavano ‘la squadra della federazione’ e si strappavano le vesti se Morisi andavano da una parte o dall’altra.

        tu dov’eri quando invece si votava Dondi all’unanimita’? visto che a detta di Tonni, non e’ colpa di Dondi.

        se invece di fare a pugni ognittanto ti siedi un attimo a pensare che le cose non sono mai ne’ bianche, ne’ nere, forse capisce che gli ultra’ sono inutili in qualsiasi sport.

  5. sul legame di quel territorio col rugby ho sempre avuto seri dubbi… ma spero che la ventata d’aria nuova porti entusiasmo, se non altro per chi va in campo!

    1. per il legame del territorio col rugby ti inviterei a vedere i dati del numero di società, di praticanti, di risultati sportivi e dell’offerta di rugby che il parmigiano medio ha durante il finesettimana, senza contare i tifosi che vanno a sostenere i propri amici a Reggio Emilia poi ne riparliamo

    2. A livello di minirugby le squadre della provincia di Parma mi hanno sempre fatto un’ottima impressione. Significa che di legami territoriali che ne sono…

  6. Sono stato più volte allo stadio Moletolo a vedere l’Eccellenza e lo ritengo un bellissimo impianto. In quelle occasioni i tifosi non erano molti ma ora sono curioso di vedere quanti saranno quelli delle zebre perchè al di là delle opinioni su questa “nuova” squadra è importante vedere se riesce a richiamare l’attenzione. Personalmente non andrò a vederla ma quello che penso io non è importante per il movimento, piuttosto lo sono i dati di abbonati e spettatori paganti. Non so neanche chi possa andarci perchè se ti basi sul campanilismo di Parma e dintorni ci sono già altre squadre da vedere: per esempio Crociati e Noceto, se ti basi sull’essere veramente una franchigia non mi sembra gestita bene.

  7. credo sia giusto chiarire che le zebre NON SONO UNA FRANCHIGIA. Sono un team gestito dalla federazione, una franchigia è un’insieme di società che si dividono i compiti, ed esprimono una selezione per l’alto livello a cui ognuna partecipa dando i propri migliori giocatori. Punto. In italia non ci sono franchigie. Dato che l’altra squadra che partecipa al pro12 è una società singola.. che poi sarà l’unico esempio di eccellenza vincente va bene, ma non è una franchigia neanche il benetton.

    1. Aggiungo che nemmeno Aironi era una franchigia ma Viadana con un aiuto di Colorno.
      Sarebbe bello sapere con esattezza i seguenti dati:
      1) contributo annuo FIR per iscrizione Pro12 — penso 2 Milioni
      2) contributo FIR per Aironi 2011-2012 — credo 1,8 Milioni
      3) contributo FIR per Benettoni 2012-2013 — credo 1,8 Milioni
      3) contributo FIR per Zebre 2012-2013 — credo 4 Milioni

      1. @eze Nonostante il nickname non sono un comico ma credo nonostante una precisione sia quasi impossibile,di poter contribuire alla discussione con dati che ho avuto:
        1-3milioni per anno dei quali 1m originariamente a carico delle 2 franchigie,ma abbuonato.
        2-aironi e Tv 2011-12 una tantum 2milioni accordati dal Sign. sacca’ in corso d’opera,intorno febbraio-marzo.
        3-contributo Tv ancora 2milioni per la stagione appena iniziata.
        4-Zebre costo totale dell’operazione, 6.5 che scivoleranno come probabile per via di affitti vari e sorprese dell’ultima ora a 7 milioni.
        Volendo fare polemica potremmo affermare che se fosse usato il sistema di equita’ usato nelle passate stagioni,Tv dovrebbe ricevere circa 5 m in più,ma se si vuole dare per corretto il comportamento dettato da “sopravvenute” problematiche allora si deve solo registrare questa situazione così come sta’. A presto

      2. @Pino, solo per chiarire. quindi dici che l’anno scorso hanno ricevuto 2mln? Cioe’ la benetton e’ passata da 1,1 a 2, e gli aironi da 1,8 a 2? con regalino da Sacca’?

      3. Grazie @Pino dei palazzi
        Il Problema n°1 è l’avere dati veri che scandalosamente un consiglio federale di 20 elementi non rilascia ufficialmente
        Per quanto riguarda il costo delle zebre toglierei un paio di milioni come contributo Heineken cup perchè sono interessato al costo sostenuto direttamente dalla FIR che ammettendo essere 5 milioni risulta essere di ben 3 milioni superiore al costo per sostenere gli aironi.
        Il tutto va raddoppiato perche le zebre resteranno anche il prossimo anno fino a scadenza contratto Pro12 e rinnovo Heineken cup e poi dal 2014 moriranno definitivamente !!!
        Il costo per la FIR dell’ operazione zebre sarà raddoppiato rispetto agli aironi.
        I risultati sportivi sono sicuramente dimezzati sia per le figuracce che per i giocatori emigrati anziche rimpatriare campioni.
        Costi doppi e risultati dimezzati = FURTO!!!

    2. In realta’ e’ anche il regolamento che non permette di fare franchigie, non permettendo libero scambio di giocatori tra le squadre componenti la franchigia e la “prima” squadra della franchigia.
      Il regolamento permette i “permit players” ma con grandi limitazioni e senza legami fissi con una franchigia o un’altra (per esempio una data squadra di Eccellenza potrebbe mandare un permit player a Treviso e un altro a Parma)…

  8. gsp
    disapprovo qualsiasi invito ad incontri pugilistici…ci mancherebbe altro…forse l’amico si è lasciato prendere la mano..
    ma che tu sia schierato è abbastanza evidente a tutti !!!
    non so chi tu sia…ma sei sempre prontissimo sulla tastiera per intervenire quando si parla di aironi/zebre/federazione/…..sempre pronto con un evidente falso buonismo a cercare di placare le polemiche affinchè non aumentino….dando un copo al cerchio e uno alla botte..
    una parolina a favore di uno e il resto a giustificare le nefandezze di federazione/dondi/gavazzi/zebre/ecc…
    Buona partita per venerdì sera; io di certo non ci sarò
    ero tifoso aironi pur non essendo di viadana…e di queste zebre non me ne frega proprio un c…

    1. @yuri, non ti sbagli. se tu ritieni che, giudicare le cose che a me sembrano giuste o sbagliate indipendentemente da chi le fa (dondi, tonni, melegari, zatta, munari, checchinato), significhi dare un colpo al cerchio ed uno alla botte allora hai ragione. per mke invece significa cercare di valutare le cose senza preconcentti. se tu invece preferisci giudicare tutto a priori a seconda di chi fa le cose (Zatta=buono gavazzi=brutto) sei liberissimo di farlo.

  9. eze
    hai ragione per quanto riguarda la fine della storia aironi
    ma all’inzio era una FRANCHIGIA…2parma, colorno, viadana..
    poi le persone di parma si sono tirate indietro…..quelle di parma?!?!?!?!
    mi sovviene un dubbio…ma parma è la città dove è finita poi la nuova squadra???
    vuoi cvedere che c’è sotto qualcosa di premeditato??
    no no…non voglio crederlo…che poi gsp mi sgrida…

    1. Pensa un po che all’inizio manco volevano benetton…
      Speriamo che fra 12 giorni con Munari in regia si cominci a cambiare qualcosa.

    2. Quello che personalmente mi ha lasciato piu’ stupito e’ stato l’abbandono dell’ultimo secondo da parte di Colorno… o forse e’ stato comunicato cosi’?

  10. @gsp non era per fare pugilato ma per bere una birra e spiegarti dal vivo quello che con una incessante capacita’ di mistificare le cose continui a non volere capire.Solo le donne sanno fare questo e non vorrei scontrarmi con una di sex femminile perché la battaglia sarebbe persa.Divaghi e sei falso sempre.Qui non c’entra Dondi,qui tu dichiari cose che non puoi conoscere,penso,o che conosci ed allora sarebbe peggio ancora.Tonni e tutta Viadana ,Colorno ed ancora di più i soci Aironi sanno Che Dondi nonostante quello che si può pensare,ha le sue responsabilità ovvie ed incontrovertibili,ma che i promotori veri della razzia su Aironi sono,Checchinato,Sacca’ e Gavazzi .Se non ti e’ chiaro va bene così.Inoltre io imparerò qualcosa da te come tu dici,ma tu impara a non parlare di uomini e sopprattutto fatti veri di cui non conosci le dinamiche.Tutto qui ed alla fine w il rugby.

    1. Ecco vedi, dopo la sfuriata iniziale si puo’ anche ragionare. la birra me la prendo anche con piacere, ma vieni su un forum per dibattere, non per offendere.

      I problemi economici c’erano? qual’era la soluzione equa che secondo te si sarebbe potuta fare?

      1. @gsp ho accorciato come tempo fa con No Gav ma sono sempre io.La criticità c’era e’ innegabile ma come avevano annunciato i dirigenti Aironi avevano fatto un accordo che tagliando ai più importanti,mantenendo e addirittura incentivando certi contratti minori,distribuire fino a fine ottobre le ultime mensilità, tutti sarebbero stati felici e contenti.Aironi avrebbero riavuto da canali politici 2 sponsor notevoli,e pur con qualche difficoltà avrebbero potuto proseguire facilmente.Noi supporters abbiamo visto gli sprechi extra rugby,ovvero hospitality,merchandising,e qualche altra cosuccia e a queste cose stavano mettendo mano,con risparmi notevoli.Ti basta? Allora lo sanno tutti e lo confermano ex Aironi adesso che la mossa e’ stata solo politica di Gavazzi & co, supportata da Dondi ,ma non con la determinazione di Sacca’ e Checchinato e Gavazzi. Sono emerse tante altre cose che portano in questa direzione,e ad oggi Zebre costa a FIR circa 4milioni in più perché come tutti sanno Melegari aveva accettato la proposta Dondiana di Gajan,Tronky in cambio di 700k.Questi non sono ,misteri e a Viadana lo sanno anche i sassi e pure a Colorno ,Parma e Noceto.Cautela se non si conoscono uomini fatti.

      2. Gia’… la storia di questo “passaggio di consegne” e’ proprio tristissima e ho avuto la netta impressione che con un atteggiamento piu’ professionale avrebbe potuto essere evitata o per lo meno si sarebbe potuto organizzare il tutto molto ma molto meglio.

  11. Se i commenti di questo blog sono uno specchio del rugby italiano, non c’è proprio futuro… in Italia abbiamo tante eccellenze, ma anche tanti problemi e uno dei peggiori è quello di veicolare tutte le energie nell’essere “contro” e basta (certi nick non hanno bisogno di commento da questo punto di vista…) non sono schierato con nessuno, ma ho a cuore il futuro del rugby italiano, vedo tanti ragazzi entusiasti che potrebbero avere un futuro se si volesse lavorare veramente insieme… ma qui si torna al problema di sempre, se non lo faccio io, meglio che non lo faccia nessuno… se io non ho vantaggi, che non ce li abbiano neanche gli altri…
    Continuiamo a crederci fighi perché critichiamo gli altri, andiamo avanti con gli insulti e le facili ironie… intanto il mondo va avanti

  12. @Mike e Gsp: scusate se mi è rimasto l’amaro in bocca, ma la storia degli Aironi secondo me è un esempio LAMPANTE di come la FIR abbia fatto un mare di errori e abbia di fatto affossato l’unico tentativo di creare una FRANCHIGIA e un progetto di alto livello che coinvolgesse più di un club o di una cittadina. E questo non è solo dovuto al ritiro della licenza o alla mancata accettazone degli Aironi2, che sono solo l’epilogo della storia, ma anche a TUTTO quello che la FIR ha fatto o NON fatto dal momento dell’accettazione di due team italiani in Celtic League. Il risultato ottenuto è stato quello di disamorare molti appassionati, tanta gente che aveva iniziato ad avvicinarsi al rugby e anche diversi sponsor (sia storici che nuovi). Per il rugby italiano è stata una bella occasione sprecata, per chi ha avuto rapporti diretti con gli AIroni anche una perdita di tempo e di soldi; le Zebre a mio modo di vedere sono uno spreco ENORME di soldi FIR (con gli Aironi 1 o 2 si risparmiava un botto) e, da quanto visto dalla prima partita, purtroppo anche uno spreco tecnico, visto che sembra siamo tornati indietro di due anni. Visto che le responsabilità di gran lunga maggiori sono della FIR, mi auguro che la dirigenza FIR cambi alla svelta. La Benetton, unico club performante di alto livello ni Italia ad oggi, rimane un club e, nella sua eccellenza, è comunque diverso da quello che avrebbero potuto diventare gli Aironi, però avendo dimostrato competenza, preferisco di gran lunga una dirigenza FIR “espressione” Benetton alla continuità con questi che per incompetenza o interesse/ambizione personale hanno affossato tutti tranne chi aveva la forza economica e l’autorevolezza tecnica di mandarli a quel paese.

    1. @mau, per molto delle cose che scrivi io sono anche daccordo. pero’ secondo te, se gli aironi 1 o 2, avessero avuto i 5mln come da capitolato (al netto dei contributi) o anche 4 il problema si sarebbe posto? secondo me no e quest’anno saremmo ancora a fare il tifo per gli Aironi.

      1. è probabile, non conosco nel dettaglio la situazione. La mia domanda è cosa dobbiamo fare da adesso in poi? Sperare che zebre facciano una figuraccia? Godere ogni volta che perdono un giocatore? Augurarci che lo stadio sia vuoto…? è sicuramente un’opzione. Non è però nel modo di vedere il rugby (e neanche il mondo). Dovremmo discutere su come trovare sponsor che ci consentano di dare la possibilità ai ragazzi più giovani di giocare ad un livello accettabile. Lavorare per campionati giovanili decenti… Non ho particolare stima per gli attuali vertici della fir, ma in buona parte riflettono tanti difetti della base del movimento… Criticarli e basta non ci porta da nessuna parte, ci parliamo solo addosso… Secondo me se l’operazione zebre ha dei buoni risultati, i benefici saranno per tutto il movimento (compresa l’immagine del rugby italiano all’estero), ne trarrà beneficio anche qualcuno che ci sta antipatico, sicuramente… allora qual’è l’atteggiamento che dovremmo avere? Questa è la domanda che ce dovremmo porre…

  13. Vabbe’ che fir abbia fatto cazzate e che in fir ci siano co…..i sono daccordo ma per quale miracolo devo prendermela con Sinoti Sinoti o Chiesa e cosi’ via? Nonostamte tutto penso sia giusto supportare la squadra e non farsi vincere da inutili rancori.

    1. credo che nessuno se la prenda con i giocatori
      perlomeno….io rispetto qualsiasi giocatore solo per il fatto che giochi a rugby, dalla nazionale all’ultimo pilone panzone dell’ultima serie… come me 🙂
      così come rispetto qualsiasi squadra giochi contro la mia squadra del cuore,
      ma ciò non vuol dire che spero che vinca
      non tiferò contro le zebre….ma non potete chiedermi di tifafre a favore….semplicemente non me ne importa nulla di ciò che faranno

  14. @GSP: gli Aironi2 (tanto per fare un esempio) avevano presentato un budget da 5,5 E una fidejussione da 3. Avevano già un accordo con la maggior parte dei giocatori per una riduzione degli ingaggi e per il pagamento dilazionato degli arretrati degli Aironi, il tutto con dichiarazioni scritte dei vari sponsor (che poi erano gli stessi degli Aironi e del Rugby Viadana). Il problema degli Aironi era una richiesta di “prestito ponte” per chiudere le ultime 3 mensilità E l’appoggio “politico” FIR per ridurre gli ingaggi dei giocatori (che rendevano il budget Aironi non sostenibile); se anche la richiesta di prestito fosse stata di 1/1,5 milioni e non fossero riusciti a restituirli la FIR avrebbe comunque risparmiato rispetto alle Zebre oppure avrebbe potuto intervenire sulla prima fidejussione (che era da 5 milioni, quindi per assurdo penso che Melegari preferisse spendere 1 o 1,5 invece che i 5 della fidejussione). Prova a chiedere a Benetton se preferisce le Zebre o se preferiva che la FIR regalasse 1 o 2 mil agli Aironi. Non vado neanche più indietro per discutere di come la FIR non ha fatto NULLA (quando non ha messo i bastoni tra le ruote) per cercare di rendere l’avventura Celtic minimamente sostenibile per le franchigie (e infatti Benetton sborsa 4 milioni di tasca). Secondo te in un mondo normale le Zebre esisterebbero? Trovami un vantaggio tecnico, economico o anche etico nell’avere le Zebre al posto di Aironi o Aironi2. Non trovo neanche un appiglio legale, visto che gli Aironi fino al ritiro della licenza hanno pagato tutti regolarmente. Poi ovvio che se mi dici: bastava trovare un bello sponsor da 1 milione e tutto si risolveva, grazie, purtroppo lo sponsor da 1 milione non lo trova nessuno oggi, neanche nel calcio tra un po.
    @Gino: nessuno se la prende con Sinoti o Chiesa, però se permetti gli “inutili rancori” non sono poi così inutili per chi ci ha rimesso tempo e soldi.

    1. @mau, ma ti sei posto il dubbio che 7mln era il minimo richiesto dal board, e dal bando, e che quindi gli Aironi erano stati scelti quasi esclusivamente per la capacita’ di portare 7 mln di budget?

      per gli aironi due, sono felicissimo che qualcuno porti qualche cifra. pero’ 5,5, di cui la fir ne pagava 2,5. e ne mancano ancora 1,5. Il prestito ponte la federazione non puo’ farlo, perche’ non e’ concesso alle federazioni. ed oggettivamente dopo 3 budget negativi, e’ evidente che i soldi non bastano. e poi scusa come faccio a fare un prestito se quest’anno ti manca il 25% del budget, sperando che l’anno prossimo tu porti il 125% del budget. oggettivamente e’ un rischio enorme con i soldi di tutti.

      e poi continuiamo col solito vizio di sponsor che dovrebbero arrivare. finche’ non firmano gli sponsor non ci sono.

      Tonni aveva idea di una squadra con ingaggi piu’ leggeri, pero’ noi abbiamo degli obblighi col board che sono di 7mln. quindi doveva ben sapere che non si poteva fare. la celtic ha delle regole ben precise, per cui non puoi ridurre i costi piu’ di tanto.

      per quanto riguarda la benetton, probabilmente avrebbe accettato, ma a patto che dessi 4mln (1,5 mancanti dai 7, piu’ 2.5 tra contributo annuale e staff tecnico) anche a loro, escluse tasse d’iscrizione. e se dai i soldi solo ad uno, non mi sembra moralmente giusto premiare chi ha fatto errori.

      io ho sperato fino all’ultimo che gli Aironi si salvassero, e dico solo che con un atteggiamento diverso si sarebbe potuto fare, mettendo l’interesse della collettivita’ prima di quello dei singoli. ed anche se non si fosse risolta almeno avremmo potuto gurardare negli occhi i colpevoli veri (Checchinato ed altri come dici tu) con chiarezza assoluta. mentre oggi tutti sono colpevoli, quindi tutti innocenti, noi facciamo le guerre tra noi, qualcuno fischia i giocatori, e nessuno si prende le proprie responsabilita’.

      1. @Gsp
        I 7 milioni erano richiesti dal board O dal bando FIR?
        Non e’ la stessa cosa… e non mi sembra ci sia chiarezza in merito.
        Se i 7 milioni di budget sono una ricghiesta del board, perche’ (a quel che si dice) le Zebre hanno un bilancio inferiore?
        Se i 7 milioni di budget erano solo nel bando FIR, beh… allora… qualcosa vorra’ dire…

  15. ragazzi ma vi rendete conto che la fir per fare fallire gli aroni e voler fare queste zebre ha fatto questo :
    1) aveva fatto firmare agl’aironi e al benetton di voler far ritornare in italia gli italiani presenti all’estero ……..COSA E’ SUCCESSO ? NE SONO USCITI UNA DECINA !!!!!!!!
    2) raccontavano i DONDIANI FRIENDS che dare anche solo due milioni agl’aironi era sbagliato perche’ si toglievano al movimento ….E ORA CHE NE SPENDERANNO QUASI DIECI IN UN ANNO COME LA METTIAMO CON IL RESTO DEL MOVIMENTO ?

    alla fine avrebbero fatto le zebre CONTRO TUTTI E TUTTO
    QUESTI QUA’ HANNO DIMOSTRATO DI FREGARSENE DEL BENE DEL RUGBY ITALIANO E DI BADARE PIU’ AL PROPRIO EGO !!!!!!!!!!!
    ALTRE PAROLE SONO SUPERFLUE
    FINCHE’ NON LI MANDANO A CASA CI SARANNO SEMPRE ALTRE ZEBRE AL POSTO DI ALTRI AIRONI
    p.s. : PER FAVORE MANDATE A CASA GAVAZZI !!!!!!

  16. Mi sono cordato che la mia piu’ grande preoccupazione , penso condivisa da tanti altri , e’ il fatto che si rischia di bruciare tanti giovani, di far perdere due anni di gioco a tanti giovani promettenti , a loro , solo a loro va’ la speranza che possano andare bene le zebre , SOLO per i giocatori !!!!

    1. @gsp prima di chiudere questa annosa questione,ti ricordo che il bando originario e’ vero che parlava di questa cifra,ma era una richiesta federale non di Rabo,che sia chiaro,così come per i 5000 posti coperti a sedere,puntualmente disattesa da Zebre.Voglio dire che alla fine non fattene una ragione ,E’ stata una maledetta volontà politica,a mio avviso esagerata.

    2. Personalmente sono preoccupato per alcuni giocatori di prima linea, forse inesperti e non all’altezza della situazione, che rischieranno il collo per i giochini politici di qualcuno.
      Spero proprio di sbagliarmi, ma nella storia del rugby italiano e’ gia’ successo.

  17. 5,5 + 3 di fidejussione = 8 (il contributo FIR era compreso nel budget richiesto); No Gav ha ragione, la cifra l’aveva fissata la FIR e non il board del Pro12, che richiedeva semplicemente la capacità di sostenere l’attività professionale. Se poi vogliamo anche dire qualcosa sul fatto che si pongano limiti minimi di spesa invece di incentivare chi cerca di risparmiare….credo che questo sia un’ulteriore aggravante sul comportamento della FIR (d’altra parte la regola del 60% è stata la prima scemenza che hanno fatto). Per tua informazione ci sono sponsor che hanno disdetto i contratti Aironi DOPO che la licenza è stata revocata o mentre si parlava di ritiro, mentre il budget Aironi2 si basava su lettere delle aziende che si impegnavano a stipulare contratti di sponsorizzazione a determinate cifre in caso di assegnazione della licenza (le cifre erano poi quelle di prima, quello che cambiava era il costo della squadra visto che i contratti venivano ridotti). Lo ripeto per l’ultima volta e poi non mi sentite più: meglio gli Aironi che spendono 5,5 (di cui 2,7 della FIR) o le Zebre che spendono (si presume) 7 (tutti della FIR)?
    Che poi la situazione Aironi fosse risolvibile prima di arrivare a tutto questo, sono d’accordo, e qui Melegari ha le sue responsabilità, però è anche vero che alla fine (parole di Tonni) l’accordo con Dondi si era trovato, ma sono stati altri a mettere i bastoni tra le ruote (Gavazzi, Checchinato, Saccà? lo possiamo solo immaginare).

    1. @mau, non mi sembra corretto aggiungere la fideiussione al budget.

      Ma ti dico una cosa. Se fosse vero che gli aironi avessero trovato anche solo 4mln di budget, senza contributi, mi assocerei a te e chiederei scusa a tutti, perche’ sarebbe stata una merdata esclusivamente politica.

      Aggiungo e chiudo anch’io. Per come sembrano stare le cose, la FIR avrebbe dovuto dare agli Aironi 4.2 (senza prestito ponte). Se dai lo stesso contributo a benetton si sarebbe arrivati a 5.7. Le zebre costano 6.5 (senza contare sponsors).

      Ognuno puo’ giudicare se due mln valgono la pena per liberarsi di un socio ingombrante.

      Se hai fatto un bando a 7, non puoi poi tirarlo a 5.5, se hai escluso altri proprio pe quello e se poi l’altro concessionario quei soldi ce li mette.

      Spero di aver anche chiarito che io non ho nessun preconcetto contro viadana, anzi ho anche supportato gli aironi. Ed aggiungo che non c’e’ niente di cui vergognarsi. S’e’ provato a fare da se, ma i soldi non bastavano. Non e’ colpa di nessuno.

  18. Quello che non capisco è perchè se ti dimostro che posso fare la squadra con 5,5 (accordi già firmati), mi devi obbligare a spendere 7 (sempre che non sia un mezzo per aumentare la possibilità di arbitrio della FIR). E comunque se io presento un budget da 5,5 coperto e una fidejussione che mi garantisce 3 milioni la mia capacità di spesa è 8,5.

    1. dai ragazzi, dopo il casino della fideiussione recente, non si puo’ dire che quella e’ parte del budget. e’ una garanzia, non e’ il budget. se no rifacciamo sempre le stesse cose.

  19. Stiamo comunque parlando del nulla visto che il bando Aironi2 era stato concordato con Dondi, salvo poi essere bocciato in consiglio federale, quindi tutte le questioni economiche mi sembranopassare in secondo piano.

  20. Per Yuri mando un invito allo spritz di via farini, gadget e biglietto gratis incluso 🙂
    Venerdì pomeriggio invece dalle ore 17.30 un servizio navetta gratuito collegherà la centralissima Piazza Garibaldi con lo stadio XXV Aprile di Moletolo permettendo ai tifosi di intrattenersi nel pre-partita all’aperitivo con i giocatori delle Zebre non disponibili per la gara tra i bar della movida serale. Una simpatica zebra si aggirerà tra le vie del centro e regalerà gadget e tagliandi per assistere alla sfida delle 19.00 valida per il secondo turno di RaboDirect PRO12.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.