Rugby Championship: la “garra” argentina non basta e il Sudafrica beffa i Pumas (16-16)

Partita tutta grinta e determinazione dell’Argentina, che sfiora un doppio risultato storico: la prima vittoria nel Rugby Championship e la prima vittoria di sempre sul Sudafrica. Alla fine però è solo un pareggio, conquistato dal XV in maglia verde nell’ultima fase della gara.
A Mendoza partita molto fisica, e nel primo tempo una specie di remake della gara di una settimana fa a Cape Town, ma a parti invertite: Pumas che sanno quasi sempre cosa fare e come farlo e Sudafrica disunito e un po’ pasticcione. Partita più equilibrata nella seconda frazione, con Springboks più concentrati ma costretti a ribaltare il 13 a 3 con cui si era chiuso il primo tempo. A cambiare volto alla partita è però al 64′ la fortunosa meta sudafricana di Frans Steyn, che intercetta un calcio di rinvio di Bosch e realizza la marcatura che porta le squadre sul 16 a 16. Al 73′ Morne Steyn commette uno dei tanti errori dalla piazzola (anche gli argentini poco precisi da fermi) e perde l’occasione di portare il Sudafrica in vantaggio. Poi è battaglia, ma il risultato non cambia più.

In chiusura vorrei portare il mio personalissimo saluto a Vittorio Munari, oggi alle prese con una delle sue telecronache più difficili a causa di un lutto familiare.

Pubblicità

67 pensieri su “Rugby Championship: la “garra” argentina non basta e il Sudafrica beffa i Pumas (16-16)”

  1. adesso cosa si dirà dell’Argentina che senza l’errore avrebbe vinto e comunque ha giocato meglio del SA?

    1. Se la tua polemica e’ con quelle persone a cui penso io ti quoto alla grande…se i Pumas gododno di un certo credito e’ perche’ sono anni che giocano a certi livelli, producono con continuita’ grandi giocatori e sono un movimento solido…

      1. Stefo si sono le stesse persone della scorsa settimana
        Aristofane se rileggi i commenti di sabato scorso capirai ma non e polemica solo precisazione

  2. Pareggio che vale come una vittoria,nche se sembravano in calo rispetto alle prestazioni del passato ricordiamoci sempre che i Puma graffiano e fanno male. Noi dovremmo prendere esempio da loro piuttosto che da altri! Vamos!!

  3. Intensità assoluta nel primo tempo, e placcaggi perfetti, credo che gli argentini ne abbiano sbagliati ben pochi! Peccato per il calo del secondo tempo e per la sfortuna della meta Springbok. Penso, tuttavia, che cresceranno nel corso del torneo, loro, al contrario degli altri, sono ad inizio stagione!

    1. io non ho visto tutta questa Argentina trascendente…certo han giocato con grinta ma il gioco definirlo spartano è un eufemismo; per contro il Sudafrica a mio modesto parere si è presentato con un Bekker inguardabile e mettiamoci pure la cavolata di meyer di lasciar fuori Kegan Daniel e spostare Alberts dalla seconda linea a N8 senza contare che a numero 9 avrei preferito Pinaar dall’inizio..detto questo i Pumas in NZ le prenderanno

  4. @ gino( monza)
    Ciao, chiarito che ieri sera non ho visto niente, e che a ” ‘o professore” non rispondo più per principio……… provo ad indicare a te la luna, sperando che non mi guardi il dito.

    reblogged dal 18.08.2012

    ” bah…….
    se fossimo a novembre e se :
    – l’Italia avesse fatto tutti quegli errori
    – avesse perso un’amichevole contro lo Stade Francaise
    -se il ns calciatore avesse fatto 3 errori in 4 minuti
    – se nella partita avessimo fatto una ventina di up&under

    sai i porconi che venivano giù nei forum?

    però “loro” sono i PUMAS……………..”

    Riesci a trovarmi una critica verso la federazione argentina? O verso la squadra? O verso qualsiasi cosa che abbia a che fare con l’Argentina?
    Piuttosto leggi gli altri commenti che invece incitavano già al “De Profundis” o a quelli che minacciavano la (quasi) immediata espulsione dei giocatori argentini dai campionati europei……..

    Allora….. il soggetto della mia frase di settimana scorsa erano i tifosi ( italiani ) che avrebbero porconato.
    La mia polemica era con questi tifosi che, con gli argentini sono tutti “……che cuore, che grinta, che palle, che placcaggi avanzanti….” A PRESCINDERE, mentre con gli italiani ” e, ma che merde !!!!! “, sempre A PRESCINDERE.
    Trovo che certi commenti sulle Zebre siano stati vergognosi, completamente irrispettosi della dignità umana. Ormai non me ne frega più una mazza di COME è nata questa squadra, ma certi commenti su questi 30-35 ragazzi SEMBRANO fatti da cerebrolesi e/o delinquenti, simili ai “tifosi” che hanno fatto togliere la maglietta ai giocatori e bloccato la partita del Genoa Calcio l’anno scorso.
    Chiarisco anche che tu sai bene che non sono filo dondiano e, rimanendo in tema,che qui e su 1823 non troverai MAI , e ripeto MAI , una parola contro gli argentini.
    Anzi, io sono uno di quelli che rimprovera la cecità del movimento, di TUTTO il movimento negli anni ’90.
    La parola “argentinizzazione selvaggia” l’ho portata io sui forum……,
    la frase ” dovevamo importare tecnici, non italianizzare i giocatori” ha il mio copyright,
    la frase recente (ma non mi ricordo il post…..forse Paolo potrebbe trovarla nei messaggi lasciati) ” …il dilettantismo all’argentina non mi sembra male…” è MIA.

    Spero che basti come chiarimento…… e, ( se ti ricordi) dobbiamo ancora bere una buona birra !!!! 🙂

    1. P.S.
      1) La federazione argentina è costituita da persone più in gamba di quelle della Fir.
      2) La scuola tecnica è costituita da persone più in gamba di quelle della Fir.
      3) L’Argentina è più forte dell’Italia

      1. P.P.S.
        visto ora gli highlights……………

        ……………adesso cosa si dirà dell’Argentina che senza l’errore avrebbe vinto………………..

        Dimmi la verità……. nel 6N scorso hai detto le stesse cose dopo ITA – ENG ?…………….
        E gli altri?
        “noi non vinceremo mai……l’Inghilterra peggiore da 200 anni a questa parte……erano solo un branco di ragazzini sprovveduti….. che figgggura di mmmerda……”
        Li ricordi questi commenti? Io si.

        Vedi che la maggioranza degli italiani è eccezionale a darsi le martellate sui maroni e l’erba del vicino è sempre più verde?

    2. scusa Maxwell mi era sfuggita la birra.
      Io vado a vedere l’australia a Firenze e potremmo vederci là : fanno delle birre artigianali magnifiche lì vicino

  5. c’è poco da dire sui pumas….meritano di giocarsela coi big….ed anche se non ho visto la partita….dai commenti fatti proargentina…si conferma che non serve il parco macchine di lusso per fare rugby….e questo lo continuano a dimostrare anche dopo il ricambio generazionale post WC2011.

  6. Ho appena finito di vedere la partita e ho avuto la sensazione che si l’argentina è migliorata rispetto a settimana scorsa ma mi è sembrato più per incapacità del SA che per un piano di gioco preciso ( il che non è facile approffitare degli errori altrui e metteri sotto pressione quindi da sto punto di vista bene ) ma mi sembra che il fatto che non hanno chiuso la partita e ne avevano l’opportunità gli ha fatto correre rischi e nel secondo tempo gli è andata bene perchè se perdevano non c’era niente da dire anche il sudafrica ua sbagliato molto ma forse è giusto così comunque rimango della mia idea e cioè probabilmente questa generazione argentina crescerà a livello di risultati ma nel lungo periodo la squadra perderà sempre più perchè non ci saranno più i goocatori europei e se e ripeto se non iscrivono due franchige al super rugby sarà difficile vederli a questi livelli ancora
    Comunque da tifoso australiano credo che i pumas visti nelle prime due giornate siano superiori ai wallabies speriamo nel miracolo ma mi sa che gli australiani finiranno a 0 vittorie se non si danno una svegliata

  7. MI COSPARGO IL CAPO DI CENERE! Io “ero” frà quelli che temevano che l’Argentina non riuscisse a reggere la pressione fisica imposta dalle tre regine, mi sono sbagliato ma ne sono felice.
    Detto ciò di partite così ne deve giocare ancora 4. Sudafrica inconsistente, i nuovi in mischia valgono poco, se i giocatori fossero valutati a chili Alberts sarebbe il terza linea più forte al mondo, e i due Steyn (specialmente se i calci li sbagliano) mi sembrano giocatori inutili, che senso ha calciare dalla propria metà campo se ne metti uno all’anno?

  8. Aggiungo che Hernandez sarà anche un “mago” ma Fernandez e Rodriguez lo hanno sostituito egregiamente, Ho paura che il giocatore che stupì al mondiale francese non ci sia più.

      1. gino per me sbagli..la classe mica la perdi per strada..purtroppo è “fragile” ma quando ha la palla in mano è sempre uno spettacolo, vedessi che fa in allenamento..lo metterei tranquillamente tra i 5 migliori MA degli anni pro..purtroppo la fisicità oggi è talmente esasperata che chi non è ben “corazzato” soffre!

  9. Ho visto la partita e devo dire che mi sono divertito. L’Argentina è alla seconda partita di 4N, già a fine torneo uscirà più esperta e consapevole.

  10. Maxwell non ti capisco anche perchè non ho certo pensato a te espressamente.
    Se ti senti coinvolto non so che dire …hai forse un pò di coda di paglia?
    Comunque basterebbe che tu rileggessi i miei commenti di sabato scorso per rendersi conto che la tua sortita non è in sintonia.
    Qualcuno si sta spargendo cenere sulla testa e ciò è apprezzabile.
    Per quanto riguarda ITA- ENG si penso la stessa cosa e se vuoi puoi verificare con lo storico di Rugby 1823.
    Se Masi non avesse fatto errore sono convitno che avremmo vinto.

    1. Gino ma non ti rendi conto che stai parlando con uno che pensa di aver scoperto lui il sistema argentino (e vorrei sapere visto che si riempie tanto la bocca cosa sa dei progetti di svliluppo in Argentina, come sono strutturati, finanziati, gestiti, come vengiono formati gli allenatori, i giocatori che percorso fanno sono sicuro che non sa una ceppa…dice cose che nei rugby clubs -dove lui non ha messo mai piede- si dicono da un pezzo -ma pensa di essere lui che ha scoperto le cose)? E dopo da del o’ professore agli altri.

      1. Stefo non so cosa dire a proposito.
        Mi limito a questo :
        il rugby come li calcio è stato portato in Argentina tra la fine del 19mo e l’inizio del 20mo secolo dagli inglesi e ritengo che nel sangue argentino ci sia più rugby di quanto la gente pensi.
        certo dato il loro isolamneto geografico non sono stati in grado di sviluppare un rugby professionistico ma ciò non ha loro impedito di produrre campioni che noi ci sogniamo ma che spesso abbiamo naturalizzato/equiparato.
        Per questo sono fiducioso sul loro futuro.

      2. Gino hanno una grandissima tradizione di produzione, come giustamente dici l’isolamento ma anche la mancanza di investitori non ha permesso e non permette il professionismo vero ma ne hanno preso atto din dall’inizio per il rugby (1995) accettando quindi di sviluppare un modello diverso senza seguire chimere e non c’e’ dubbio che ad oggi la loro scelta paghi…questo pero’ non significa che se ricopi la stessa cosa funzioni anche altrove…solito discorso “one size doesn’t fit all” e per avere quello che hannohanno investito forte nella formazione di tecnici prima di tutto.
        Il mio discorso sul loro futuro e’ legato a quello che un allenatore che ha 6 argentini in squadra (che significa che li apprezza direi) e che conosce bene lo sport come Galthie’ ha fatto prima dell’inizio del T14…pagare dei giocatori che nnon puoi usare per almeno un terzo della stagione (e se ti va bene solo un terzo vediamo come Hernandez che non costa poco ritorna a PArigi dopo la RC) diventa una cosa che i clubs europei ci penseranno bene su se ne vale la pena o meno…a me il discorso di Galthie sembra molto sensato…poi come ho detto la scorsa settimana ovvio che potrebbero investire sui giovani non ancora nel giro della Nazionale (d’altra parte la loro U20 ha fatto egregiamente alla JWC) ma per gli Hernandez, Agulla, Amorosino credo che i clubs euriopei ci penseranno su prima di pagarli (e non costano poco) per averli a tempo limitato e con una preparazione sfasata…non e’ un caso che la UAR volesse il 6N e non il 3N ed abbia insistito al riguardo motlo all’inizio finche’ bene o male gli e’ stato detto o il 3N o nulla.
        Sul modello argentino, bisogna vedere se in Italia ci sono le caratteristiche per svilupparlo, in termini di tecnici per il development direi di no vedendo cosa viene prodotto ad oggi, quindi servirebbe prima creare i tecnici per sviluppare quel modello , il rpoblema e’ che si va avanti a tentativi copiandio gli altri (prima si e’ provato a fare i francesi/inglesi e mettere su un campionato interno professionistico basato sui privati, ora si prova con le celtiche pero’ cercando di mantenere il sistema campioanto interno professionistico vivo e variando come le accademie sono gestite creando di fatto un pastroccio assurdo).

      3. stefo ti quoto in toto..penoso il tentativo di aggiustare il tiro..ho portato io, ho il copyright ahahah..geniale..direi che si commenta da solo!!!quanto ai miglioramenti dei pumas sono e saranno sotto gli occhi di tutti..e non abbiam dovuto aspettare molto per vederli, appena 2 partite!!!i soliti rosiconi italioti di C2

  11. Caro gino la mia è una battuta ironica e non ha niente a che vedere con le mie convinzioni, ieri l’Argentina ha mostrato gran carattere (ma questo lo si sapeva) ed un ottima organizzazione di fronte però c’era un SA che se pensa di affrontare le prossime partite nello stesso modo e con la stessa arroganza supponente (calci da 60 metri per far vedere quanto è bravo Steyn) avrà delle amare sorprese, anche contro l’Australia.
    Detto ciò i Pumas ne devono giocare altre 4 di partite i conti si fanno alla fine e la cenere si trova facilmente in giro, vale per mè e vale per TUTTI, COMPRESO TU.

    1. Gianangelo chiariamo nessuna offesa mi raccomando anzi era apprezzamento oltre che battuta ironica.
      Per quanto riguarda i calci a detta dei commentatori inglesi ( ho visto partita in streaming su sky) il campo era più corto e meno largo del normale per questo calciavano anche oltre metà campo che per me era segno di debolezza in quanto i Sud Africani erano certi che avrebbero faticato molto a fare meta.
      Comunque ho visto fare da Frans Steyn quando giocava nel top 14 drops e calci
      piazzati anche da distanze superiori a quelle di ieri e tutti centrati.

      1. mi sembra paradossale la storia della misura del campo. E’ stato omologato quindi è regolamentare. E come ho già detto a Gianangelo sotto i Sudafricani nn guardano il metro in + o in meno. Calciano da 60m e basta. Pensa ai quarti Ulster-Munster di HC e ai calci di Pienaar. C’è un video su YT di Goosen dei Cheetahs che centra i pali da 67m! Infatti fu trovato positivo..

  12. Frans Steyn è un giocatore molto sopravalutato, il SA ha fatto a meno di lui e non ha mai avuto problemi. detto ciò se sullo 0 a 0 calci da 50 ( non da 60 perchè il campo è corto) e non vai a cercare una rimessa laterale vuol dire che hai già “calato le brache”, tu sei il “SUD AFRICA CAZZO” e se vuoi mantenere il tuo ruolo ti devi comportare di conseguenza e non fartela sotto davanti all’Argentina, da adesso in poi tutti sanno che se “lo Steyn di turno” non centra i pali per una volta chiunque ci può provare, chiunque ha giocato almeno una partita sà che ho ragione, dopodiche se l’Argentina batte gli AB non solo mi cospargo la testa di cenere ma probabilmente mi dò all’ippica.

    1. guarda che 3 anni fa Frans Steyn ha piazzato 3 punizioni da 61m, 59m e 55m in una partita in casa degli All Blacks poi vinta. Con Samoa ai Mondiali ha messo un piazzato dalla touche destra di almeno 60m, quindi ogni volta che c’è l’occasione fa bene a provarci. Il Sudafrica o i Bulls di Morne (altro piazzatore da lontano ultimamente forse appannato) hanno sempre giocato così, nn mi sorprende questa tattica, semmai il contrario. E con Pienaar in campo sarebbe uguale: calci da 60 metri a manetta.

  13. And,
    guarda che io non ho detto che il campo non era omologato ho solo riportato quanto detto dai commentatori di Lingua Inglese che hanno detto che era 10 m più corto e 5 metri più stretto delle misure normalmente in uso in questo tipo di matches.
    Il fatto che sia più corto e più stretto favorisce i calci e questo è stato riferito dai commentatori.
    Io non ho misurato il campo quindi mi attengo a quanto detto da chi ritengo fosse più informato di me visto che i commentatori erano SA

    1. estadio malvinas argentinas misure: lunghezza 105 metri; larghezza 70 metri..fonti UAR, wiki and google..bye

  14. Gino vediamo se riesco a farti capire il mio punto di vista senza arrabiarsi
    1 non ho pa sfera di cristallo per vedere nel futuro ma se l’avessi giocherei al superenalotto per fare un sacco di soldi per la mia famiglia
    2 io dico che l’argentina ha una produzione di giocatori di qualità e che e livello di filiera non hanno da imparare da nessuno
    3 questa generazione fino al modiale con l’esperienza di giocare un torneo di assoluto valore potrebbero crescere fino a poter fare un mondiale di qualità
    4 i problemi nascono quando si pensa che la maggior parte della rosa pumas gioca in europa e non è pensabile che i club francesi o inglesi si privino di un giocatore per così tanto tempo con il rischio di ritrovarselo rotto
    5 la differenza tra un campionato profesionistico ad alto livello e il super rugby è abissale
    6 ammetendo il fatto che i pumas vengano in sostituzione dei nazionali per il 6n non si puó programmare la preparazione atletica per per avere così tanti picchi di forma e per così tanto a lungo
    7 il presidente della feder rugby argentina ha detto in più di un occasione che non vogliono il profesionismo in argentina e quindi niente super rugby
    Con questi presupposti il rugby argentino fra 5 anni non lo vedo molto competitivo anche perchè puoi pure produrre giocatori di alto livello ma se non li fai giocare in un campionato professionistico di alto livello qualunque avrai un sacco di giocatori buoni giocatori che non faranno mai il salto di qualità per giocare a livello anche dell’italia perchè il lavoro di due anni di CL si sta iniziando a vedere

    1. ma perche secondo te dove giocano gli argentini???o pensi sian tutti dilettanti?magari allo sbaraglio?senza avere finanziamenti sono costantemente davanti all’italia..figurati ora che pure loro prendono il contributo irb per lo sviluppo..l’italia, dirigenti tecnici etc han solo da imparare da come gestiscono il rugby gli argentini..per farti l’ultimo esempio il loro uomo nel direttivo irb è pichot, il nostro dondi..37 anni il primo 73 o piu il “nostro”!!!ma te ne potrei fare decine di esempi in cui sono avanti anni luce rispetto al nostro movimento

      1. Sono avanti anni lice si ma è in bel rischio quello che si sono presi e senza un campionato di livello tipo super rugby con i quali far crescere i giocatori di talento che hanno non so che faranno dato che nom vogliono il profesionismo se poi a livello politico vuoi dire che sono meglio dell’italia come sfondi una porta aperta ma se una selezione di npc o inferiore di dilettanti incontra i lions difficilmente vincono e qui l’esempio è lo stesso quando pescheranno dal loro campionato per sfidare gli ab’s o wallabies della loro immensa produttivita di giocatori o dei loro successi a livello giovanile se ne faranno ben poco se non hanno 80 minuti nelle gambe

      2. sullo stadio Malvinas Argentinas, pensa che è la casa del Godoy Cruz, club minore di calcio che nessuno ha mai sentito, e ha 46000 posti a sedere. Sul fatto che sia leggermente + corto di Twickenham (125×70, ma bisogna calcolare le aree di meta) ma cmq regolamentare, sta tranquillo che nn ha influito minimamente sulla scelta dei calci da 60m, loro calciano e basta da sempre.

      3. Olimpico, San Siro, Stade de France, Zaffanella, Aviva Dublino, 105 x 68
        Flaminio 105×70
        Millennium 120×79

      4. no matteo, non a livello politico ( penso che dondi da quel punto di vista sia piu che abile ahimè!!!), ma aa tutti i livelli e last but not least soprattutto sul campo, che è l’unica cosa che alla fine conta!!!

    2. Matteo,
      nessuno motivo di arrabbiarsi.
      la mia era battuta ironica, per scherzare, però credo tu sia severo, anche troppo, sugli argentini.
      Io penso che, visto che IRB li ha voluti nel Rugby Championship e non nel 6N, presto giocheranno nel SR e allora ne vedremo delle belle.
      La loro U20 è già forte e diventerà ancora + forte al contrario della nostra che fa pena CL o non CL ( che non vuol dire Celtic League ma Costrizione Luttuosa) e quindi possono stare abbastanza tranquilli anche per la prossima generazione o due.
      Poi vedremo.
      Il garnde Brasile, nel calcio, ha dovuto pur avendo i migliori calciatori ha dovuto aspettare 20 anni prima di rivincere il titolo mondiale ma è sempre stato il grande Brasile : volgio dire che non si può vincere sempre ma si può essere grandi anche senza vincere e la NZ ne è esempio nel rugby.

      1. Concordo anche secondo me entreranno con ameno una fanchigia nel SR pero’ sara’ nel caso dpo il 2015. Il CEO della Sanzar ha detto che fino al 2015 si resta cosi’ poi ci sno varie opportunita’ di espansione per il Super includendo l’Argentina nella ista e personalmente credo che almeno una franchigia la metteranno su.

  15. And non vogliamo mica fare la guerra sulle misure degli stadi.
    ho solo riportato quanto detto dai commentatori di lingua inglese punto e basta.

      1. ma va!!!son solo contro qualsiasi guerra! a parte quelle puramente sportive..nn avevo visto l’altro post per and..e ripeto: solo per la precisione!

    1. no ma figurati..erano solo pure curiosità. Sono tutti lunghi uguali tranne quelli costruiti proprio x il rugby come Twickenham e Millennium, con qualche metro in +. Te ne dico un’altra: il Camp Nou di Barcellona ai tempi di Cruijff allenatore era 110 x 72 x sfruttare il gioco sulle fasce, ora la UEFA l’ha ridotto a 105×68

  16. Gino forse sono severo con gli argentini perchè sono rimasto deluso dalla nazionale italiana e dai risultati ottenuti nel primo decennio abbondante di 6N il discorso è che il sanzar sta sondando il terreno per espandere il suo prodotto e divenire ancora più forte economicamente e inglobando franchige tipo dal giappone usa e canada (e secondo me i soldi li ci sarebbero e se entrano per la nazionale italiana sarà veramente dura) ma per l’argentina secondo me glielo hanno chiesto ma gli argentini continuano a rispondere picche per cui se non alimenti la nazionale con elementi che reggono questi ritmi la vedo dura dimmi se sbaglio

    1. Matteo tu resti un po’ fermo alle posizioni che i passato la UAR puo’ avere avuto ma come detto in precedenza se per questo loro volevano il 6N ed hanno insistito forte su questo punto tanto che bene o male gli e’ stato detto o 3N o niente fate voi.
      Ora la UAR tra le tante cose ha dimostrato di sapersi adatare alle necessita’ se quello che dice Galthie’ si verificasse e cioe’ che le squadre europee dovesser limitare l’acquisto di argentini Nazionali ne prenderanno atto. Se si trovassero veramente con giocaori che in Europa non hanno mercato sarebbero i primi a capire della necessia’ e con i soldi che ricevono dal partecipare alla RC ce la farebbero…insomma la UAR ha dimosrato di saper prendere azioni per migliorare e non credo che di colpo si rincogloniscano e resino fermi in posizioni che sarebbero controproducenti per il loro movimento.

      Calcola poi che se anche dovessero entrare Giappone e/o USA queste squadre potrebbero per prime assorbire i giocatori Argentini. Infine credo che il discorso di Galthie’ si applichi ai giocatori del giro Pumas, gli Agula, gli Amorosino, I Creevy ma non per i giovani che non son ancora nel giro NAzionale, questi secondo me continueranno a venire in Europa per fare il salto definitivo ermettendo quindi quel passo finale nello sviluppo dei giocatori argentini fondamentale.

      1. Stefo ma attualmente come si fa a pensare a Giappone e/o USA nel RC? potenziali ricchissimi mercati, ma il livello troppo basso preclude di fatto l’ipotesi.

      2. @ And

        il CEO della Sanzar ci pensa e l’ha ripetuto piu’ volte negli ultimi mesi, post 2015 (quando cioe’ scadono gli attuali contratti TV) c’e’ la volonta’ della Sanzar di allargarsi…alla Sanzar interessano i soldi questo e’ chiaro ma la ricaduta per i movimenti interessati potrebbe essere positiva…a Giapponesi e USA interesserebbe partecipare ad un campionato di quest livello senza dover pensare a vincere ma ensando a far crescere i giocatori.

  17. l’argentina per me ha fatto una partita schifosa nel primo tempo nella ruck gli argentini erano non fallosi di più e non sto dicendo che il sud africa ha giocato meglio c’era un bekker inguardabile kirchner non ti dico l’unico che ha giocato bene è stato etzebeth che meritava il man of the match
    insomma per me è stata una partita disastrosa

    1. ma che partita hai visto???innanzitutto è stata storica: prima dei pumas in casa nel rugby champs e primo pareggio coi bokke dopo 14 sconfitte in altrettanti incontri..con qualche errorino in meno avrebbero pure vinto, per me son stati strepitosi..il rugby è bello in ogni sua espressione dal 6a9 australia scozia dei tests di giugno a lions chiefs di super rugby con piu di 130 punti marcati dalle 2 squadre..magari per te è stata disastrosa perchè supporti gli springboks.. 🙂 ABs rules!!!

    2. veramente a me e’ sembrato il contrario. Placcaggi sudafricani non chiusi e pulizia irregolare delle rucks dei sudafricani. Sopravvalutatissimo arbitro Walsh…

      1. per me è il migliore invece..insieme a rolland, anche se è vero che son 2 “prime donne”..se non fosse stato per walsh che li ha salvati in piu di un’occasione, i sud africani le avrebbero prese di brutto!

  18. io avevo criticato l’argentina, onestamente mi ha positivamente stupito sabato, ma rimango della mia idea sui suoi limiti, attualmente, a questo punto, però, valuterò le sue performance solo alla fine del torneo, in quanto stanno facendo di tutto per smentirmi sul fatto che con le tre grandi giocando solo a distruggere, il che di suo non è un modo negativo di giocare ma una scelta tecnica, non si ottengono grandi risultati. complimenti ancora ai pumas!

    1. con una squadra come il SA è più facile giocare a distruggere il gioco altrui, e soprattutto giocando molto al limite e con un Walsh che mi ha deluso parecchio sembrava più un manager che un arbitro mentre molto spesso è il contrario…per me una chiamata sprecata perchè a sto punto potevano mandarci chiunque…son curioso di vedere contro gli AB quanto pangherà, ma non tanto in NuovaZelanda pervchè avrà un esito scontato ma in Argentina

    2. beh ma mica han giocato per distruggere come dici tu..anzi per me da quando hanno usufruito delle “lezioni” di graham henry, cercano un gioco piu vario e “arioso”..giocano piu la palla..con gli ABs non han speranze se non di ben figurare, ma con i canguri ci puo scappar la vittoria..

      1. si han mosso il pallone non lo nego ma la fase di riconquista mi sembrava troppo confusa in quel senso ho detto per distruggere…poi sul fatto che con l’Australia ci possa scappare la vittoria sono d’accordo al 100% quasi quasi sto facendo un pensierino per piazzare una scommessa 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.