Rugby Championship: l’Australia tira fuori l’orgoglio e batte il Sudafrica (26-19)

A Perth i wallabies raddrizzano nel secondo tempo una partita che il Sudafrica aveva guidato per lungo tempo. Una vittoria che ridà fiato al XV in maglia gialla e che allontana le critiche e le polemiche sul futuro della panchina di Robbie Deans. Il rovescio della medaglia è un ko che mette in mostra alcuni limiti dell’attuale Sudafrica (Vittorio Munari in telecronaca li ha definiti “di leaderhip”, probabilmente la migliore definizione che si possa dare). Comunque una partita avvincente.

Pubblicità

25 pensieri su “Rugby Championship: l’Australia tira fuori l’orgoglio e batte il Sudafrica (26-19)”

  1. Non ho visto la partita ma che bello che una meta al sud africa gliela abbia fatta un pilone 🙂 comunque qualcuno può dirmi come é andata

  2. Stesso Sudafrica di due settimane fa solo che l’avversario era un pò meglio dell’Argentina soprattutto in attacco. Le uniche note positive sono state gli esordi di Vermuelen, che nonostante sia appena tornato da un lungo infortunio si è comportato bene, e Goosen che ha cambiato l’attacco del SA anche se dieci minuti non bastano per giudicarlo.
    Comunque io penso che nel rugby moderno bisogna saper mettere assieme più fasi o almeno variare in attacco tra chip ‘n chase e gioco alla mano. L’imprevedibilità è importante e Morne Steyn è tutto il contrario. Avere un bel piede non basta se gli avversari sanno che non attaccherai mai la linea e se in difesa non sei incisivo quando va bene.
    Poi senza Bismarck un fetcher specialista è fondamentale!Spero di vedere Louw dal primo minuto la prossima partita.

    1. beh insomma senza l’errore il SA non avrebbe mai pareggiato e L’Argentina era sempre stata in testa dall’inizio.
      Vedremo nei prossimi mfine settimana come andrò tra Australia e Argentina

      1. penso che il livello della performance sia stata la stessa…poi gli errori e come si è dispiegata negli 80 min sono stati diversa. Oggi difesa più scarsa di due settimane fa e un pò meglio in attacco con l’Australia che è venuta fuori nel secondo tempo giocando male il primo mentre l’Argentina dominò il primo tempo per poi spegnersi nel secondo.

  3. Continuo a percepire la difficoltà dei 3/4 australiani ad esprimersi al loro reale livello, questa volta gli avanti si sono comportati dignitosamente sopratutto in virtù dell’avversario che avevano davanti, gli Springboks hanno sempre fatto della fisicità e della ferocia un marchio di fabbrica.
    Molto bene Hooper, Samo e anche Higginbotham quando è entrato…
    spuntati, nervosi, insicuri i 3/4… non so cosa abbiano
    così così Cooper, Genia bene senza strafare, troppi falli Sharpe
    Sudafrica ancora una volta mi ha impressionato Etzebeth, futoro Botha!!! bene Du Plessis e Vermeulen, Morne Steyn bah… io lo lascerei fuori a questo punto
    ma che sfiga questa Australia!!!
    si hanno notizie di cosa è successo a Genia e a Burnes??

    1. Quindi mi stai dicendo che l’australia ha tenuto testa al sud africa in mischia chiusa? E sopratutto é stato il sud africa a perderla o l’australia si é imposta?

      1. no in mischia chiuso ha più o meno retto, o quantomeno non c’è stato il tracollo che immaginavo
        hanno vinto le collisioni, sono stati molto determinati nei raggruppamenti e Burnes non ha sbagliato nulla dalla piazzola

  4. bah per uno Steyn così prevedibile e al limite della impalpabilità per non dire quasi inguardabile (non siamo più negli anni 80 quando si vincevano le partie giocando solo con la mischia e Botha al piede) io mi sarei giocato Lambie a numero 10…non vuoi mandarlo in campo? Sposta Frans all’apertura almeno tocca più palloni e ha un senso meterlo in campo…e secondo me questa è la conferma che manca Daniel a dar equilibrio al reparto di terza linea…nella partita di esordio contro i Pumas aveva giocato un partitone…

    1. Lambie o Goosen sì anzi assolutamente ma Frans all’apertura no. Non la sa fare…
      Daniel mah…a questo livello non è che faccia tutta questa differenza. Altrimenti non l’avrebbe mandato a casa.

      1. piu che altro avrebbe dovuto mettere un fetcher di ruolo tipo brussow o louw in terza linea.
        Cmq piu passa il tempo e piu morne steyn diventa inguardabile,almeno una volta era un cecchino infallibile ma ormai è da piu di un anno che ha delle percentuali di realizzazzione basse.E poi come al solito non placca mai, è quasi peggio di pierre spies.Ho pauro che contro la nz prenderemo una scoppola

      2. per quel che l’apertura serve agli Sprinboks, contro l’Australia poteva anche andar bene in termini di autoscontro, Cooper è un’altro di quelli che quando non vien supportato e si trova davanti un tir preferisce spostarsi o far finta di sbagliare il placcaggio, per quanto riguarda le considerazioni di blubulle son d’accordo che ci vuole un fetcher…peccato che Brussow sia degente di lungo corso…Spies al contrario di Steyn quelle poche volte che lò fà mette dei bei placcaggi…e comunque non sò se ti ricordi di un certo Skinstead…ex Sharks ed ex capitano degli Sprinboks…n.8, anche lui non placcava ma che signor giocatore

    1. beh la scoppola arriverà anche ma comunque mi domando una cosa…dopo l’errore fatto con l’Argentina,ovvero quello di spostare Alberts dalla seconda in terza linea se vuoi buttarla sulla fisicità perchè non ti porti via Dysel che è anche una terza specialista? Secondo me il problema del SudAfrica è anche quello che si voglion convocare troppe prime donne e per farli giocare tutti troppo spesso gli si cambia di ruolo.

      1. No aspetta…Alberts ha fatto le ultime due partite di super15 da seconda come emergenza perchè gli altri erano rotti. Lui è una terza specializzata nel lato chiuso.
        Deysel ha giocato sempre dalla panca con gli Sharks quest’anno anche se nelle poche presenze in nazionale è stato meglio di Potgieter.

      2. quoto, Alberts è una terza linea chiusa,ha giocato le ultime partite del super15 in seconda linea ma solo perchè le altre seconde linee degli sharks erano tutti infortunate.
        Poi tieni conto che Alberts è alto 1.92 e come seconda mi sembra un po basso.
        Cmq Filippo hai ragione quando dici che le scelte di Meyer sono un po troppo cervellotiche, io sinceramente mi aspettavo qualcosa di diverso da uno che nei bulls ha vinto due super14.

  5. no, nooo… NO !!!
    porca paletta Genia si è rotto il crociato anteriore 6 mesi fermo…
    … e dio solo lo sa cosa è successo a Burnes!!
    ragazzi facciamo una colletta e portiamo i Wallabies a Lourdes a farsi ribenedire
    non ho parole:
    Sliper, Pocock, Horwill, Simmons, O Connor, Mitchell, McCabe, Burnes e adesso anche Genia
    e no dai!!

      1. non ci son parole…per me c’è qualcuno nello staff dei Wallabies che porta jella…non può tornarne uno e rompersene due…per quel poco che ne capisco e già tempo adietro se ne era discusso oggi anche nel rugby si gioca troppo; va bene vendere il prodotto ma stiamo rasentando l’esagerazione

    1. Veramente qualcuno riesce a fare una squadra con tutti gli infortuni deans quest’anno avrà le sue responsabilità (anche se secondo me molto limitate) ma gli infortuni hanno massacrato i wallabies più degli altri
      Non è una scusa perchè gli infortuni fanno parte del gioco ma spero che un viaggetto in pellegrinaggio a lourdes lo facciano ormai per il prossimo championschip
      Piccola nota a margine ma se i pumas avessero avuto diciamo la metà degli infortuni aussie secondo voi gli “europei” avrebbero partecipato così in massa al prossimo tourneo
      Ps non auguro a nessuno di farsi male e spero che anche tutti i giocatori rotti si riprendano presto

      1. quello che sollevi è un problema mica da poco
        se pensiamo che moltissimi degli Argentini nazionali giocano ne l top 14 che è il campionato europeo che inizia prima di tutti gli altri…
        quest’anno un mezzo accordo lo hanno trovato, ma veramente Tolone, Racing e compagnia faranno sempre i salti di gioia perdendo i loro gioelli per le prime 6/7 partite di campionato?
        vedremo

  6. Son d’accordo con Filippo. Si gioca troppo e bisognerebbe accorciare il super15 per dirne uno siccome è quello che conosco di più. La vetrina del RC ora è difficile da accorciare a tre partite a testa per squadra…è poco.

    1. potrebbe esser una soluzione ma non applicabile visto che già si parla di un progetto visionario di una “super lega” che dovrebbe esser arlargata a Giappone,Argentina, e Stati Uniti per pura logica di allargamento del mercato dei fruitori del prodotto rugby, alla faccia della crisi globale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.