Dall’ufficio stampa Fiamme Oro
Un altro giocatore si aggiunge alla pattuglia degli esterni che quest’anno giocheranno il campionato di Eccellenza con le Fiamme Oro Rugby. Si tratta di Alessandro Del Vico, ¾ ala romano proveniente dal Cus Roma. Del Vico, classe 1986 (181 cm x 102 kg), giocherà da esterno per il XV cremisi, non avendo partecipato all’ultimo concorso per l’arruolamento nei Gruppi sportivi della Polizia di Stato.
Senza arrabiarsi qualcuno mi può dire se gli esterni pagano una quota di iscrizione per giocare o se vengono rimborsati delle spese se la tuta la pagano o viene pagata da qualche sponsor? Ringrazio anticipatamente
Credo che abbiano vitto, alloggio e materiale sportivo come ogni atleta delle fiamme oro, senza lo stipendio da poliziotto e con spese vive a proprio carico
mi sembra che stiano ad esagerare, e come contribuente mi sento avvilito di questo spreco. Possibile che nom ci sia un Magistrato che impugni questa vergogna pubblica? Il rugby non e neanche sport olimpico (quello a 15). Si parla tanto di sprechi e tagli e ppi iimanteniamo una squadra che sul territorio non ha senso. . .che peccato
Quindi alla fine comunque li paghiamo? Per citare un famoso comico genovese “mi sta salendo la carogna”
credo, che come “esterni professionisti” questi atleti percepiscano una sorta di stipendio (chiamiamolo rimborso spese), se no di che cosa campano, forsa di gloria? per me l’anomalia non è l’esterno ingaggiato dalle ffoo ma le ffoo in questo mondo di rugby di professionisti; le regole vanno cambiate altrimenti ci saranno sempre “figli e figliastri”
Perrmettimi Luigi: l’anomalia è che un organo statale possa disputare un campionato professionistico da noi pagato con concorsi ed “esterni”. Ricordo e ribadisco che il rugby non essendo sport di interesso olimpico non ha prorpio ragione di avere una squadra nella massima serie con sponsor privati e più soldi e strutture pubbliche. Ogni società deve presentare bilanci su bilanci per essere tale…quelli delle nostre FF.OO dove sono?
bene, attendo la comunicazione degli stranieri, VERGOGNA
Ripeto, come scritto tempo fa, che per dire certe cose non ci si deve basare su teorie, ipotesi e illazioni, ma su prove concrete. Posso dirvi per certo che le cose non stanno così come dite! Gli esterni NON percepiscono alcun stipendio, né fantomatici rimborsi spese. Per rispondere a chi dice “vergogna”, posso assicurargli che nelle fiamme oro non giocheranno stranieri, dato che l’italianità é uno dei punti di orgoglio della società. Prima di parlare documentatevi invece di continuare a fare ipotesi quantomeno strampalate!
Allora spiegami mambo01, facciamo l’esempio di un esterno che viene da una città che non sia Roma; dorme in caserma, mangia in caserma poi una sera vuole uscire per andare al cinema con quali soldi paga il biglietto? Con quelli che gli manda mamma e papà? Mettiamola sullo scherzo e diciamo che in un rugby di professionisti, come penso sia l’eccellenza, i professionisti vanno pagati. Non credo che Del Vico si accontenti della borsa, giaccone e tuta delle ffoo pur provenendo da una squadra romana. Per questo non ci vogliono prove concrete per capire certe cose ma basta un filo di logica. Poi se vorrai un giorno potremmo discutere sul perchè le ffoo sono un’anomalia nel mondo del rugby professionistico, cosi come tutti i gruppi sportivi militari anche nelle altre disciplini sportive. Ma questa è solo la mia opinione.
Purtroppo non c’è peggior sordo di chi non vuole sentire. Ti hanno appena detto che per certo non percepiscono stipendi e te continui a ipotizzare, immaginare, vagheggiare. E’ inutile che la gente vi risponde a questo punto. E innanzitutto rispettate in primis i giocatori che gratuitamente e per il piacere del rugby fanno una scelta così, invece di gettare sempre veleno su ogni cosa.
@ on noi non mettiamo in dubbio la buona fede di chi ci risponde solo che dato che le ffoo non hanno uno sponsor “canonico” e dato che ,almeno per quanto riguarda il nord est, i giocatori di serie inferiori che per allenarsi in una squadra di un paese distante da casa sua, prendono dei piccoli rimborsi chilometrici
Quindi le fiamme non hanno senso di esistere così strutturate e in un periodo di crisi come è questo se anche danno un pezzo di pane agli esterni mi fa un po di rabbia. Se poi è come dici tu bene ma allora voglio che si paghino l’autobus per le trasferte la tuta di rappresentanza borsa e tutto quello che va dietro