Non bella, grintosa, non sempre precisa e con tanti errori, ma il campo bagnato per la pioggia non ha aiutato nessuno (e Biggar ha sbagliato moltissimo da fermo). Treviso esce però – nonostante tutto – a testa alta dalla partita di debutto del Pro12 2012/2013: perché batte i campioni in carica e perché manda subito un segnale davvero forte a tutti i contendenti.
Ad aiutare i biancoverdi anche il fatto di giocare per 50 minuti in superiorità numerica per l’espulsione alla mezzora di Evans, ma sin dai primi minuti il Benetton ha dato subito l’impressione di avere chiaro che cosa fare e i gallesi di essere piuttosto disordinati e indisciplinati. Ospreys paradossalmente più compatti quando sono rimasti in 14, Treviso che ha non poco da rivedere e che conferma l’inizio del secondo tempo come il suo momento difficile per antonomasia, ma che si porta a casa una vittoria importantissima.
Secondo tempo brutto, più nervoso e spezzettato del primo con Treviso a volte fortunata, che ha la colpa di non uccidere la partita e che soffre fino all’ultimo. Ma un anno fa questa partita i Leoni in biancoverde l’avrebbero persa.
La cronaca dell’ufficio stampa Benetton Rugby
MARCATORI: pt 6′, 11′ e 14′ Burton p.; 18′ Biggar p.; 31′ Burton p.; st 7′ Biggar p..
BENETTON TREVISO: Burton; Nitoglia, Iannone, Sgarbi, McLean (st 25′ Semenzato); Di Bernardo, Gori; Barbieri (st 17′ Filippucci), Zanni, Favaro (st 31′ Derbyshire); Van Zyl (st 17′ Budd), Minto; Fernandez-Rouyet (st 17′ Cittadini), Ceccato (st 16′ Sbaraglini), De Marchi (st 17′ Rizzo). A disp.: Williams. All. Smith.
OSPREYS: Fussell; Dirksen, Bishop, Beck, Isaacs (st 36′ Grabham); Biggar (st 36′ Morgan), Fotuali’i (st 30′ Webb); J. Thomas, Lewis (st 27′ Bearman), King; Evans, A.W. Jones; Jarvis, Hibbard, Bevington (st 27′ D. Jones). A disp.: Baldwin, Rees, Allen. All. Tandy.
ARBITRO: Lacey della Federazione Irlandese.
NOTE: pt 12-3; cartellino rosso ad: Evans (pt 30′), cartellino giallo a: Fernandez Rouyet (st 6′), Budd (st 20′); spettatori: 3500 circa; RaboDirect Man of the Match: Simone Favaro (Benetton Treviso); calciatori: Benetton Treviso 4/5 (Burton 4/5), Ospreys 2/5 (Biggar 2/5).
Partita soffertissima e dai due volti per il Benetton Treviso, che vince 12-6 dopo un ottimo primo tempo ed un secondo tempo di pura difesa, ed ottiene così la prima vittoria sugli Ospreys nella storia dei sinora nove precedenti.
E’ il Benetton a portarsi avanti nella piovosa serata trevigiana con un calcio piazzato di Kris Burton al 6′, concesso per mancato rotolamento del placcatore avversari. L’estremo italo-australiano si ripete all’11’ e i biancoverdi vanno sul 6-0 e con un giocatore in più, per il cartellino giallo comminato precedentemente ad Evans.
Gli Ospreys all’inizio sembrano spaesati e molto fallosi e solo tre minuti dopo concedono un altro calcio, ancora una volta a segno e si va sul 9-0. L’assedio del XV della Marca si ferma al 18′, quando un fallo in ruck, concede a Biggar i primi tre punti dell’incontro.
A provare a replicare è di nuovo Kris Burton, che però al 24′ fallisce il suo primo calcio della serata dalla distanza e di non molto.
Al 30′ il seconda linea Evans pecca di nuovo e rende ulteriormente negativa la propria prestazione, con un placcaggio alto su Alberto Di Bernardo che gli vale il secondo cartellino giallo e la conseguente espulsione. Sul successivo calcio di punizione Kris Burton centra i pali e si va sul 12-3 con quasi 50′ di superiorità numerica a favore dei padroni di casa. Biggar prova a replicare a due minuti dalla fine del primo tempo, ma il suo tentativo viene fallito clamorosamente.
La ripresa si apre con gli Ospreys che devono recuperare i nove punti di distanza e ci provano sin dal 4′, ma Biggar non è nella sua miglior serata e fallisce il suo secondo calcio. Il gallese, tuttavia, si fa perdonare al 7′, riportando i suoi dentro al break.
Azione pericolosa degli Ospreys solo tre minuti dopo, con Biggar che fa il break approffittando del cartellino giallo a Ignacio Fernandez Rouyet, che costringe al cambio di Luke McLean con Lorenzo Cittadini e Simone Favaro ad un inconsueto spostamento all’ala. Al 12′ della ripresa ancora un grande pericolo corso dal Benetton che porta Beck a bucare e ad arrivare oltre la linea su una salita difensiva sbagliata. Il giocatore sembra tenuto alto, ma John Lacey, arbitro di giornata, chiede comunque l’ausilio di Alan Falzone, il TMO, che conferma la prima impressione.
La partita vive sul piano tattico fino al 23′ del secondo tempo, quando Biggar sbaglia l’ennesimo calcio e lascia il punteggio sul 12-6.
Clamorosa l’occasione fallita dagli Ospreys al 28′, quando Fussell crea la superiorità e serve al largo Isaacs, che però commette un “in avanti” e l’azione sfuma. C’è tanto da soffrire fino alla fine, ma questa volta, al contrario dello scorso anno in Heineken Cup, la sorte è dalla parte del Benetton, che raccoglie l’applauso di Monigo e la prima vittoria stagionale.
contento della vittoria ma TV non convincente nel 2° tempo
Dopo un bel primo tempo, brutta ripresa per Treviso che, però, porta a casa il match, anche per la brutta prestazione al piede di Biggar.
Una considerazione tecnica: Gori dovrebbe migliorare molto il fondamentale del passaggio
Gori é mediano di mischia, passare la palla é il suo lavoro… magari oggi la palla era scivolosa…
Possibile. La riprova l’avremo con altre condizioni atmosferiche
Non penso che Gori sia scarso in handling. La palla era zuppa e poi spesso mi pare che mancasse un po’ di intesa con Di Bernardo.
la palla zuppa? non sono i vecchi palloni della adidas che quando pioveva oltre tutto pesavano dei “quintali”… scarsa qualità di Handling…e non solo da parte di treviso…e quando finisce l’effetto dello spry (molto presto) son cavoli per tutti
i palloni sono della rhino..vortex elite..tutti i palloni con l’acqua diventano pesanti!
ma che partita hai visto? errori di handling da ambo le parti, nn certo colpa di Gori, uno dei migliori giocatori di Treviso
La stessa che hai visto tu. Migliorare non vuol dire che è scarso a priori comunque
Gori ha fatto tanti errori, ma mai nulla di terribile e poi io di errori di handling ne ho visti parecchi anche da parte dei gallesi. Non è che semplicemente il clima ha reso più difficile a tutti far girare il pallone?
E’ per questo che ho scritto sopra che vorrei rivederlo quando ci saranno altre condizioni climatiche. Però, ribadisco, il ragazzo è forte e può migliorare ancora. L’età è dalla sua parte e questo è un bel vantaggio
Brutta partita, bellissima vittoria.
concordo. Brutto secondo tempo. Ma come ho scritto, questa un anno fa l’avrebbero persa. Non è poco
Si e no. L’avrebbe vinta prima di natale, l’avrebbe persa dopo.
Hai fatto bene a sottolineare vento e pioggia. Difficilissimo passare, raccogliere la palla, anche la mischia ne ha risentito molto. Non e’ tempo da bel gioco.
Concordo con entrambi, due mesi fa questa partita sarebbe stata buttata alle ortiche, siamo diventati cinici? spero proprio di si. Il vento ha fatto ala sua parte, lo si era capito subito da Monigo che il secondo tempo sarebbe stato durissimo, qualcuno a scritto che ad agosto va bene così, io credevo fosse novembre, comunque Paolo se vuoi farti una risata chiedi a Vittorio Munari nel prossimo tinello come era vestito Antonio Raimondi….
Primo tempo Benetton agressivo e con il giusto piglio. Brutto secondo tempo dove in certi momenti mi ha dato l’impressione che Treviso cercasse di fare un po’ il gatto con il topo…spero di sbagliarmi.
Ospreys da rivedere ma penso che per loro sara’ una stagione lunga e difficile, l’anno scorso gia’ hanno fatto un mezzo miracolo dopo le cessioni dell’estate 2011 quest’anno hanno eprso ulteriori pezzi da 90 ed hanno una squadra molto giovane, con qualche bel prospetto (Sam Lewis e Beck su tutti) ma non probabilmente pronta per puntare in alto.
Che intendi per gatto e topo?
Non hai mai sentito l’espressione fare come il gatto col topo?Nello sport sapere di essere piu’ forte e lasciare l’altro giocare pensando che tanto basta la zampata per vincere ma si applica ad altri campi della vita. Spero di sbagliarmi ripeto ma Treviso mi e’ sembrata un po’ come pensasse che la partita la portava a casa ed ha lasciato campo agli Ospreys.
Comunque concordo con Paolo che lo scorso anno questa partita la Benetton l’avrebbe persa.
Hanno preso probabilmente coraggio dal fatto che oggi gli ospreys non sembravano capaci di produrre granche’, che la difesa non e’ stata mai davvero bucata e cmq recuperavano bene. Ed il 12 a 3 in 14 im quelle condizioni hanno pensato che era gia’ vicini al traguardo. E’ andata bene.
Iannone di nuovo ha fatto qualcosa di risolutivo, come fa spesso.
L’espressione l’ho sentita spesso, ma non m’ero mai fermato ad analizzarla.
Mah nel secondo tempo hanno rischiato in un paio di occasioni, se Beck schiacciava la palla l’inerzia della partita cambiava.
E’ stata un’impressione che ho avuto (forse perche’ l’ho visto fare al Lienster nelle ultime stagioni in qualche occasione) che puo’ benissimo essere sbagliata.
concoedo stefo, anche a me han dato quell’impressione..potevano ammazzare la partita e invece han rischiato di farsela scivolare dalle mani(assurdo il fallo di rizzo)..fortunatamente biggar non era in serata ( 2 calci semplici sbagliati di fronte ai pali)..beck gran bel giocatore e morgan doveva entrare prima..detto questo grande vittoria per i leoni, non è facile battere i campioni in carica e con quasi tutti i titolari..un mattone in piu nel muro del fortino monigo!!!buona la prima!!!
se si ricordano di essere squadra della Workin’ Class e non dei Doctor se non al 100% un altro miracolo lo possono fare…i conti si fanno alla fine e non con i nomi sulla carta…guarda Tolone quante figuracce tipiche dell’Inter dei miliardi ha fatto…basta pensar solo a questo
che sofferenza nel 2°tempo, meno male che Biggar -e il campo- per una volta sono stati favorevoli.
Mamma mia quanto hanno cercato di perderla questa partita! Mamma mia!
Brutta davvero la squadra oggi, speriamo sia solo un caso e che con il recupero degli infortunati si migliori, ma godiamoci la vittoria. Favaro strepitoso, direi la nota assolutamente positiva di questa partita, se non ci fosse stato sarebbe girata in maniera diversa, commuovente il doppio placcaggio in consecutiva! Anche Nitoglia ha fatto una buona partita. Negativo Burton, e anche Gori è stato un po’ al di sotto degli standard, Di Bernardo ha sbagliato troppi calci di spostamento.
La mischia è andata a corrente alternata, mi aspettavo un dominio più netto (ma qui l’arbitro non ha aiutato, come per gli in avanti, diciamo che ha avuto problemi con la profondità!). Comunque hanno battuto i Campioni, non male come inizio!
Bene così inizio con il botto..rizzo deve stare attento…non può prendere un calcio così a 1′ dalla fine con Treviso che difende con grande orgoglio e organizzazione..si pagano cari questi errori più a avanti.
Fotuali’i e Beck i più pericolosi. Man of the Match comunque Biggar. Treviso davvero “distratta” a fine partita (penso al fuorigioco di Favaro, mi pare che potesse spostarsi molto prima dalla linea del passaggio di Fotuali’i). Bene così, per oggi.
Scusa Frank, man of hte match Biggar? pensavo che giocasse per gli ospriz
quangti punti ha lasciato sulla piazzola? almeno 6 facili facili
E comunque, brava sportitalia! Telecronaca a tratti imprecisa ma tutto sommato piacevole!
Quoto, almeno erano in diretta e senza ritardi!
Grande vittoria, peccato non essere stato a Monigo per questo esordio col botto. Com’è stato rimarcato brutto il 2° tempo di Treviso, graziata dai numerosi errori dalla piazzola di Biggar. La cosa da rivedere è la disciplina, troppi falli gratuiti o addirittura folli (tra cui un’entrata a piedi uniti di Iannone, mi pare).
C’è tempo per lavorare ed è stato importante partire col piede giusto, anche in vista dei recuperi degli infortunati.
Forza Leoni.
Ero a Monigo, dal lato giusto per vedere, Iannone ha solo provato a calciare una palla vagante, solo che quando ormai il calcione era partito uno degli Ospreys l’ha raccolta. Brutta partita bella vittoria.
In effetti mi sembrava un po’ troppo folle come intervento, ma in tv si è vista solo l’ultima parte dell’azione.
Anch’io ero a Monigo dalla parte giusta, fallo assolutamente involontario, se fossimo stati in bianco e nero sarebbe una comica anni 50′.
appena tornato da monigo, allora approccio positivo primo tempo tutto sommato ordinato giocato come si doveva giocare, dopo espulsione secondo tempo abbastanza orrendo, poco territorio, possesso di bassa qualità, indisciplina, ci salvano una difesa che non molla mai e il piede di biggar; comunque la sensazione, come già detto, è che questa partita gli anni scorsi al 90 % l’avremmo persa, oggi è sembrata una squadra anche fortunata, la fortuna non dei campioni ma di una buona squadra
Il che è determinante. Anche e soprattutto per i campioni.
Finalmente ho visto salto di qualità
Fino l’anno scorso questa partita l’avrebbero persa certo i gallesi ci hanno messo del loro ma ripeto che se era l’anno scorsosarebbe stata treviso a piangere
Sono contento per questa vittoria uscita da una partita bruttissima e piena di errori (sicuramente anche per colpa del meteo), ovviamente la pessima prestazione di Biggar dalla piazzola ha pesantemente condizionato il macth per gli Ospreys. Comunque complimenti ai giocatori di Treviso per la grinta mostrata, bisogna ancora migliorare ma come si dice chi ben comincia…
PS finalmente una TV che rispetta gli orari, grazie SPORT ITALIA!!
grande Treviso, compatto e cinico … ci hai fatto soffrire negli ultimi minuti, ma va bene così ! ottimo il pack, la mediana un pochino impantanata in un terreno ed un pallone zuppi all’inverosimile.
da rivedere qualcosa di SportItalia, commento a fasi elettrizzante ma la partita non aiutava, riprese con qualche pecca … dovrebbero lasciare sempre risultato e minutaggio !!!
che dire felicissimo per la vittoria, partita sofferta non di altissimo livello….è girata il secondo tempo a favore degli osprys quando abbiamo incominciato a perdere efficacia nei punti di incontro…del benetton note positive in 3à gli altri reparti da aggiustare anche se ho visto una buona difesa avanzante che ci ha spesso salvato….va bene così…i giudizi veri li daremo fra un mesetto… quando dietro saremo al completo e la preparazione più avanti..
Ragazzi questa partita l’anno scorso l’avrebbero persa semplicemente perchè gli Ospreys l’avrebbero vinta. Si sono mangiati due mete quasi fatte.
Nel secondo tempo sono stati schiacciati nel proprio campo perchè avevano il vento contrario.
Comunque come detto da altri ,brutta partita bella vittoria!
beh con gli Ospreys che giocano ad handicap…bella forza…e poi si sà che i gallesi partono sempre a rilento…vittoria di pirro di cui non c’è proprio niente di cui bearsi…e non ditemi che sono un anti italiano per il mio commento ma non ho assolutamente visto la superiorità di treviso
Infatti non c’era nel gioco… ma nel punteggio finale sí. E gli Ospreys sono probabilmente tra le 8 migliori squadre europee, quindi forti anche in 14.
intanto 4 punti in cascina. quando vincono gli altri sempre a piovere critiche sulle “bellissime sconfitte”. oggi è stata una brutta vittoria, prendiamola per quella che è.
Classico. Se Treviso vince è perchè gli altri giocano male e allora non va bene. Se gli ospreys vincono male è la classe dei campioni che sanno comunque controllare il gioco anche nelle difficoltà…insomma, andiamo! Criticare a prescindere fa sentire fighi? Non lo so Filippo, spiegamelo tu.
Treviso ha dominato? Nel primo tempo abbastanza, nel secondo no, però non ha mollato. Ci fa schifo?
Filippo, preferivi l’ennesima sconfitta onorevole? Io dico che è anche da vittorie come queste che si capisce che le cose stanno iniziando a girare.
no magari mi esprimo sempre in modo un pò esagerato…pretendo sempre di vedere bel gioco e son convinto che treviso può farlo vedere…magari per le condizioni anzi soprattutto per quello non l’han fatto vedere, una vittoria che comunque da morale e lancia una stagione credo che sarà ricca di altre soddisfazioni,,,ho detto di pirro solo perchè e la prima e Franco Smith da navigato professionista lo sa bene! tutto qui…e concordo sul fatto che gli ospreys son sempre ospreys anche in 14
È vero, Treviso puó far vedere bel gioco mi trovi d’accordo al 100%.
Ma tra campo e tempo ai limiti della praticabilità, unito al fatto che gli avversari erano “all’altezza” il bel gioco non si è visto. Io peró metterei la firma per un congruo numero di vittorie così a discapito di un gioco frizzantino in tutte le partite.
… 4 punti in cascina e si inizia alla grande … ci sarà modo di vedere vittorie più in scioltezza su un campo meno pesante !
Sono trevigiano e tivoso dei leoni… ma mi manca Shane Williams!!!
fifoso non tivoso
Era la squadra dell’anno scorso senza Williams, Pavanello e Benvenuti, Favaro è già all’altezza, Budd??? Su Di Bernardo rinnovo le mie perplessità, aspettiamo che tutti i titolari siano disponibili per giudicare. Sulla partita direi buono il risultato e niente più , volevo esserci ma sono stato trattenuto dal lavoro, ho risparmiato gasolio (ma quello se lo sono preso i ladruncoli che giovedi hanno “visitato” la cascina, che palle), biglietto e serata da lupi, mi è andata di lusso, E’ ANDATA DI LUSSO ANCHE AL BENETTON!
E finalmente una telecronaca degna di questo nome!
Il buon Tommaso Visentin ha fatto spesso telecronache anche il RAI. Il problema è quel raccomandato incompetente di Pescante. Una sufficienza a Sportitalia che deve ancora rodare la grafica (sostituzione sbagliate, mancanza della segnalazione del tempo dell’espulsione temporanea, nessuna statistica), ma c’è tempo.
Forse il sensazionalismo era giustificato da una vittoria a suo modo storica… 😉
il commento era forse un tantino “sensazionalistico”: grande di quà, ottima fase di la,(la partita e soprattutto il meteo non aiutavano di certo) molto meglio il supporto “tecnico”, comunque anni luce meglio rispetto alle tristissime performance di la7. grazie a sportitalia e speriamo gli ascolti premino e inducano all’incremento
scusa perchè la7 è tristissima? dai spiegati
Cecinelli è tristissimo…