Sei Nazioni (anche quello delle ragazze) e sostegno ai Briganti: il ritorno de La Buttiga del Rugby

Primo appuntamento con La Buttiga del Rugby di questo 2018. Sei Nazioni protagonista, ma non solo: Duccio Fumero di R1823, Marco Turchetto di RugbytoItaly (e Rugby Banzai) e il sottoscritto vi danno qualche info per aiutare i Briganti di Librino a cui un rogo doloso ha distrutto la ClubHouse.
E se siete a Milano andate a bere qualche pinta a La Buttiga Beer Room di via Paolo Sarpi (angolo via Canonica). Ecco.

Pubblicità

10 pensieri su “Sei Nazioni (anche quello delle ragazze) e sostegno ai Briganti: il ritorno de La Buttiga del Rugby”

  1. ..Nicola Belardo lascia il rugby… il Calvisano nel 2009 si autoretrocede…. informazioni di primissima mano. Comunque è andata abbastanza bene perchè non si è parlato affatto delle scie chimiche.

    1. Belardo: si parlava di giocatori che (anche) nel pieno della loro maturità sportiva lasciano il rugby per un lavoro “vero”. Non è una notizia, ma solo un esempio, E si fa il nome anche di Giazzon, che ha annunciato lo stop pochi giorni fa
      Calvisano che si autoretrocede: si parlava delle difficoltà economiche del nostro rugby. Siamo partiti dal Mogliano e io ho detto che non c’è niente di nuovo sotto il sole, che la scìa di club in grandissima difficoltà del nostro alto livello ha purtroppo una storia robusta alle spalle. Ho fatto anche l’esempio dei Cavalieri e poi quella del Calvisano, solo due esempi, ma evidentemente la storiaccia del 2008/2009 va dimenticata e mai più citata. Cancellata dalla memoria.
      Le scie chimiche le lasciano invece commenti stupidi e/o volutamente provocatori come questo. Che non verranno mai più pubblicati, quindi non perdete nemmeno del tempo a scriverli. E al quale, lo dico subito, non concederò altre repliche, che mi sento già abbastanza stupido io ad aver risposto

      1. mi permetto: commenti inutili, provocatori, ne ho già letti parecchi in altra sede, anche da un utente incontrato di nuovo in questo blog. D’altra parte non si vede da un po’, dopo che qualcuno ha accennato ad alcuni buoni motivi per ignorarlo. Mi permetto, dicevo, di chiedere a chi è interessato al gioco più bello del mondo -no, non il curling, il rugby- di ignorare queste persone, per il bene di un mezzo che permette di scambiare opinioni. Già dall’altra parte si son inventati un meccanismo quantomeno sgradevole di commento, se gli altri blog finiscono inquinati dalle sgradevolezze di chi scrive…buona giornata e buon rugby

  2. Spero che il sostegno che arriverà ai Briganti gli permetta di dotarsi anche di un campo come si deve.
    Buona fortuna a loro.

  3. Fa sempre piacere vedere l’allegra compagnia, ma la prossima volta Duccio e Paolo armatevi di un po’ di ottimismo, almeno per la Benetton dai. . . Altrimenti mi deprimo del tutto tra 6N ed eccellenza! 😉
    (Con ironia ovviamente)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.