Rugby Championship: gli All Blacks affogano l’Australia (22-0) e si tengono la Bledisloe Cup

Un risultato che dice tutto, o quasi. L’Australia ci mette cuore e poco altro, gli All Blacks la battono in ogni aspetto del gioco e la annichiliscono in mischia. Partita divertente con tantissimi errori da parte wallabies, non pochi però anche quelli tra i padroni di casa. Il primo tempo finisce 9 a 0 con tre calci di Dan Carter ma nessuna meta. Nella seconda frazione il gap tra le due squadre si allarga. E per l’Australia è davvero profondo nero.

Pubblicità

36 pensieri su “Rugby Championship: gli All Blacks affogano l’Australia (22-0) e si tengono la Bledisloe Cup”

  1. non so’ se riuscirò a vedere la partita, qualcuno mi può dire se il fatto del gap creato per la maggior parte con calci è stato dovuto ad una buona difesa aussie o da una NZ che non ha accellerato più di tanto?

  2. difesa wallabies buona, ma più con la forza della disperazione che per organizzazione di gioco.
    ancora una volta nuova zelanda superiore nei raggruppamenti, nel dare palloni di qualità ai 3/4, accoppiata smith/carter, molto meglio di genia/cooper, battaglia delle terze linee stravinta

    e te lo dice uno che tifa Wallabies da quando segue il rugby..

    oggi stata una partita di manifesta impotenza australiana, mai mai periclosi, continua la sfortuna di Michell… mi dispaice perchè a mio parere a il potenziale per essere una delle migliori ali al mondo.
    L’impressione che si ha vedendo la 3/4 australiana è quella di fenomeni che non possono giocare, non trovano mai il bandolo della matassa, nervosi, errori da dilettanti, impauriti..
    stelle che non brillano

    ma fatemelo dire che belli gli All Blacks, che bello Messam degnissimo compare di un mcCaw strpitoso, superlativi Williams e MaNonu, Read monumentale
    bravi, bravi bravi

    e se lo devo dire io………….

  3. per quanto bravi siano i 3/4 è tanto difficile giocare se perlomeno davanti non metti dubbi se anche non sei in grado di impegnare l’avversario e da quello che ho visto la sett scorsa e da quello che leggo oggi l’aus ha fatto dei grossi passi indietro in mischia

  4. @MarkElla concordo in tutto col tuo post (tranne per il fatto che io sia un tifoso degli ABs!! 😛 )
    Il discorso sui 3/4 è lo stesso che avevo pensato io giorni fa leggendo le dichiarazioni di Campese: non si tratta di giocatori per così dire “scarsi”, anzi! Più che altro sono dei grandi solisti che non riescono a essere un coro. A me per esempio non sono mai piaciuti Barnes e Horne e credo che Ashley-Cooper renda meglio a numero 13. Oltre a questo, io noto la mancanza di un piano di gioco organizzato: rispetto agli anni scorsi, questi Wallabies sembrano essere quasi spaesati, con un approccio fin troppo morbido al match. È sparita anche quella creatività al limite della follia che me li faceva tanto apprezzare (si vedano le prestazioni incolori di Cooper, Genia, Beale etc.). Secondo me anche il fatto di aver cambiato tanti capitani in poco tempo non li aiuta, così come gl’infortuni di 3 giocatori-chiave: Pocock, Horwill e O’Connor. A questo punto, per concludere il discorso, non so principalmente di chi sia la colpa, ma credo che non ci sia un unico colpevole: forse Deans non è più il coach giusto e forse i giocatori dovrebbero giocare più in scioltezza, perché se giocano così costretti e impacciati sono dolori seri, e si vede!
    Quanto alla mischia, ormai si è detto di tutto e di più, anche lì non si tratta di giocatori scarsi (Higghinbotham, per esempio, è uno dei miei giocatori preferiti), ma di cattiva organizzazione.
    Non mi soffermo sugli ABs: hanno fatto una partita ordinaria, il risultato è la conseguenza dell’apatia australiana più che di altro. Ah, una cosa la dico: a me Aaron Smith continua a non piacere, continuo ad aspettare Perenara.

    1. beh fortunatamente solo a te non piace..perenara probabilmente tornerà per i tests di giugno visto il brutto infortunio..aaron smith sarà il titolare per i prossimi anni..è nettamente il migliore in tutte le statistiche dei mediani di mischia ed ha un passaggio formidabile, veloce e preciso..e poi visto che ritmo?e che grinta???uno dei migliori sia nella prima che in questa partita..in NZ la stragrande maggioranza è molto contenta di questa scelta anche se molti, sull’onda emotiva delle finali di super XV, spingevano per tawera kerr-barlow

    2. sostanzialmente concorde con l’analisi ma questa non è l’unica prestazione incolore di Cooper…anche al mondiale tutti lo aspettavano al varco ed ha fallito…senza contare il fatto che sarà pure un creativo ma quando devi giocare queste partite averlo in campo significa aver un uomo in meno…come pronosticato Sonny Bill e Nonu spesso e volentieri si son buttati dentro al suo canale e han fatto gran danni…non sò quanto possa esser utile un giocatore così alla causa australiana

  5. Australia zero zero.
    Se NZ non avesse voluto fare gli Harlem globetrotters ( vdere HEs) oggi li avrebbero smontati completamente

      1. gino dove hai visto la statistica?ero rimasto ai 5 della grafica dell’intervallo, ma poi non li mettono nelle statistiche post partita..io tutti sti tentativi di far giocate da circo comunque non li ho proprio visti..è normale quando hai cotanta qualità tentare giocate piu complesse e spettacolari..(gli schemi di wayne smith per i trequarti sono favolosi)

  6. Sono sempre più convinto di quello che scrivevo qualche giorno fà su questo blog gli australiani non hanno prime linee di livello
    Questo sopratutto perchè luro nascono tredicisti è nel loro dna e per questo non hanno storicamente prime linee di livello e fuori sono sublimi ma troppo individualisti e con poca propensione al mantenimento della palla e questo è stato evidente nella partita di oggi la mischia ab’s stabile quella wallabies sempre col fiatone e poi fuori troppi errori individuali e lo dico con dispiacere da tifoso

    1. Matteo scusa ma a volte non ti capisco.
      parli storicamente ma storicamente sono stati i primi ad essere due volte campioni del mondo

      1. Appunto ma allora avevano una mischia che reggeva l’urto delle mischie più forti e se i 3/4 girano non c’e n’è per nassuno ma credo che a oggi se non si danno una regolata sul mantenimento dei possessi sarà un suplizio giocare con squadre con mischie più forti ma per si più loro nascono tredicisti e quello è uno sport in cui il mantenimento del pallone non esiste e nemmeno la mischia ordinata con la spinta che guarda caso sono i punti in cui l’australia è stata deficitaria ieri ed è storicamente stata carente e lo dico da tifoso l’austalia mi ha sempre interessato perchè pur non avendo prime linee che si imponevano riuscivano a imporsi con un gioco fuori che in qualche modo compensava

  7. easy!!!la differenza per me non era nella mischia, ma anche oggi nella superba e aggressiva difesa ABs!!!tanto è vero che non han marcato nessun punto..e poi l’esecuzione generale soprattutto sui setpieces..insomma di un altro pianeta!!!bellissima la meta, costruita da tutta la squadra e da un sontuoso sonny bill!!!

    1. Mezeena se il tuo pacchetto mischia non ne ha per forza di cose i set pieces li perdi. Oggi gli australiani sono stati dominati negli avanti sia nei set pieces che nel gioco in generale con conseguenza che costruire gioco fosse impossibile per gli australiani. La vera differenza e’ stata questa, il domio totale degli avanti AB.

      1. non ne ha fisicamente intendi?vengono tutti dallo stesso campionato però..e alcuni ABs han fatto pure le finali superxv..secondo me c’è qualcos’altro sotto oltre alla normale differenza di base tra i 2 collettivi..a giudicare dal nervosismo e una sorta di timore reverenziale con cui scendono in campo ultimamente, si è incrinato qualcosa nel rapporto tra team e deans..mi sa che il championship, gia piuttosto deludente per i canguri, sarà l’ultimo per dingo!!!

      2. Non ne ha nel senso che non regge a livello internazionale…era il loro limite anche prima dei Mondiali lo scorso anno e lo e’ ancor di piu’ ora…e sulla mischia ordinata aspettiamo che giochino con le nuove regole dove la spinta dopo il set e non piu’ l’ingaggio torna ad essere molto importante…soffriranno ancora di piu’ non avendo piloni che sono buoni scrummager (e neanche tallonatori forti nella chiusa).

        @ Matteo
        Stai vedendo l’Argentina?Altro che spacciati…

      3. stefo a me stephen moore non dispiace e neanche ma’afu (solo un po pazzo)..sai che fine ha fatto ben daley dei reds?non era male anche quello..certo in mischia soffrono, ma dipende anche dal resto del pack

  8. @ stefo non stó vedendo l’argentina ma penso che si stia comportando bene e a vedere la mischia austaliana hanno più di un opportunità se non tirano fuori la palla ma il mio discorso dell’altro giorno era più impostato su un discorso generazione futura lo so gia che questi sono fenomeni e di più non so la loro tenuta mentale

      1. Beh Gino sul futuro dell’Argentina ho dei dubbi. La forza del movimento Argentino e’ produrre giocatori di buon livello che pero’ negli anni hanno fatto il salto di qualita’ emigrando in Europa potendo competere ai massimi livelli e miglirarsi (26 giocatori della rosa Argentina di questa RC e’ di base in Europa). Da quest’anno le squadre europee che investono in Argentini nazionali o in odore di Nazionale devono prendere in considerazione se valga la pena investire in giocatori che di fatto saltano minimo un terzo della stagione, fanno una preparazione diversa in vista del RC per cui a MArzo-Aprile-Maggio quando si decidono le competizioni in Europa saranno probabilmente cotti. Ne vale la pena per un club europeo?Secondo me no e per il momento pensare che le squadre in Super li tesserino tutti e’ difficile da vedere. Da questo putno di vista il futuro dell’Argentina e’ un po’ un punto di domanda.

  9. Da tifoso AB mi permetto alcune considerazioni: 1 quando manca Woodkoch si capisce perché è lui il titolare, 2 Crockett in mischia chiusa non vale una cicca e se contro gli Argentini gioca lui verrà spazzato via, 3 Secondo mè Romano non è all’altezza degli AB Thorne era un altra cosa, 4 SBW è fortissimo ma non deve fare il “giocoliere” tira pallonate in faccia a tutti, 5 con Conrad Smith i trequarti sono più equilibrati giocano più semplice e producono di più. Chiudo con due parole sull’Australia, ho l’impressione che Dean non sia più di fatto l’allenatore, la squadra non lo segue e fà quel che fà in difesa solo per orgoglio, se non ritrovano un minimo di gioco l’Argentina vista ieri li può mettere davvero in crisi.

    1. Su Crockett ti do pienamente ragione…non è un fenomeno in mischia ordinata, Romano non posso giudicarlo non ho visto molte partite di SuperRugby quest anno…è entrato a partita ormai acquisita quindi ng…di Big Bad Brad ce n’è uno solo…magari giocatori del genere fossero degli “highlanders”…Sonny Bill non piace ai puri ed ortodossi, come all’epoca Carlos Spencer, ma questo è il giocatore quindi prendere o lasciare; Conrad Smith è senza dubbio il giocatore più intelligente che abbia mai visto, senza di lui dietro si balla un pò, se non fosse stato per l’infortunio avremmo sicuramente visto lui e non “Piede di Porco” che comunque non mi è dispiaciuto

    2. mai sentite tante baggianate tutte insieme..romano è 3 anni che gioca a sti livelli ed è in costante crescita (tanto è vero ch’è titolare fisso a poco piu di 20 anni) ed è il degnissimo erede di brad thorn! sonny bill tira pallate in faccia a tutti???ahahahah buona! con conrad smith giocano tutto tranne che semplice, vista l’enorme qualità e classe! incroci loops etc etc u know?..crockett è un degnissimo pilone, non sarà woody in mischia, ma ha grandissime qualità in campo aperto e nel brakdown..inoltre grazie per ricordare le parole di munari e raimondi in telecronaca, testuali: woodcock è uno che si nota più quando manca che quando gioca titolare..ma le altre son tutte tue vero???l’unica che hai azzeccato è quella su deans..anche per me sarà l’ultimo rugby championship che farà

    3. gianangelo reuben thorne era un flanker\lock e l’ultima apparizione con gli ABs è nel 2007 ( romano aveva 15 anni piu o meno)..forse volevi dire thorn, brad thorn

      1. scusa gino mi ero confuso con Retallick…. 🙂 mezeena io ho solo espresso semplici opinioni per quel che posso vedere il fatto che l’anno scorso e quest anno ho visto poche partite di Super rugby non significa che sto sminuendo Romano, poi comunque l’ho detto che è giovane e comunque mi sembra, da quel poco che ho visto un ottimo giocatore dalle grandi prospettive e che diventerà quanto meno forte come Brad e su Sonny Bill e Conrad Smith non mi sembra di aver fatto critiche o detto che giochino semplice però mi sembra che con l’avvocato al nomero 13 la linea arrtrata sia più equilibrata non che giochi più semplice 🙂

      2. filippo infatti non era rivolto a te..ci mancherebbe poi che uno non sia libero di dire cio che vuole!trank 🙂

  10. Stefo magari hai ragione però sono ventanni almeno che l’Argentina produce campioni pur non avendo un campionato adeguato e non era certo che anche andando in Francia o Italia sareebro diventati campioni.
    Gli Argentini verranno comunque buoni quando ci sarà il 6N per esempio.
    Sono anche convinto che se faranno discreti risultati potranno fare il Super nell’emisfero sud… perchè no?credo e spero che a livello di federazioni e IRB questa sia una opzione già presa in considerazione.

  11. Filippo Carlos Spencer é uno dei giocatori più belli da vedere ed è uno dei motivi per cui tifo AB ma nei momenti chiave ha fallito (mondiali 2003 per esempio) e l’anno scorso ai Mondiali SBW partiva dalla panca o giocava ala, il preside Henry gli preferiva il duo Smith-Nonu, forse ci sarà un motivo, non credi? Nonu è esplosivo con la palla in mano ma non la sà ricevere se non è perfetta, l’off load di solito lo prende in faccia, prendere o lasciare.

    1. Carlos Spencer è un giocatore bellissimo da vedere, è ancora una delle mie aperture preferite e quante volte ho provato la sua famosa “sbananata” o palla a “yo-yo” :)…la mia non era una critica al giocatore che oltre ad esser capace di grandi magie era pure capace di magiche cavolate…tutto qui…Nonu io lo metterei sempre in campo e non mi capacito del fatto che Henry lo abbia lasciato fuori alla ormai famigerata RWC 2007…credo che dopo la dipartita di Sonny Bill Hansen lo riporti a 12

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.