Il Trofeo Topolino 2012 va in soffitta con il solito successo

Seimila bambini e ragazzini partendo dall’U6 fino all’U14, 340 squadre di ogni dove. Letteralmente di ogni dove.
Campi strapieni alla Ghirada ma anche a Casale e Silea, ma di intoppi quasi non si sente parlare. I freddi numeri possono solo lontanamente descrivere cosa sia il Trofeo Topolino organizzato dal Benetton Rugby e oggi probabilmente la manifestazione dedicata al minirugby più importante d’Europa (e non solo…), anche perché non raccontano i mesi di preparazione, l’organizzazione e le mille difficoltà che si devono affrontare per mettere in piedi una cosa simile.
Il Trofeo Topolino 2012 si è concluso domenica pomeriggio. Chi ha vinto? Tutti, come scriveva ieri sul suo bellissimo minirugby.it il bravo Max Fini. Io però domani qualcuno ve lo segnalerò lo stesso… perdonatemi, ma è una questione di titolo!

6 pensieri su “Il Trofeo Topolino 2012 va in soffitta con il solito successo”

  1. Ti assicuro che quando ci ho giocato io, ere geologiche fa, la prima cosa che guardavamo era la classifica sul Gazzettino il giorno dopo! Ti dava un senso di orgoglio, a prescindere dal piazzamento.

  2. io penso che sia l’espressione massima di questo sport. ho partecipato a più di un topolino, il mio primo anno sono arrivato in finale(persa) e non mi dimenticherò mai l’emozione di giocare sul campo di monigo, mio papà piangeva dalla gioia!!!! eppure la cosa più bella non era mai il piazzamento finale, ma quell’atmosfera di magia che in nessun altro torneo riesci a ritrovare. dormire insieme alla squadra, la prima esperienza di squadra si forma lì. giocare circondato da un numero infinito di campi ed altri ragazzi con cui, poi, mangi assieme in mensa. i torelli insieme agli “avversari” negli intervalli fra una partita e l’altra. perdersi tra gli innumerevoli stand, cercando di far pena alle signorine per avere dei gatorade in omaggio!!!!!
    Questo è il topolino, l’idea di sport che devono avere in testa i bambini!

  3. credo che qusto sig. Federico abbia colto in pieno il significato del torneo (perlomeno quello che intendevano i sigg. Munari e Raccamari quando l’anno inventato). Io suggerirei agli organizzatori di far giocare le categorie under 6 e 8 a piedi nudi e senza classifica finale (tutti a pari merito e a tutti una piccola coppa) se poi si vuol fare una partita al Monigo be! si può fare un sorteggio. Che ne dite?
    Paola

  4. Nessuna “testata” nazionale ha menzionato questo evento e mi dispiace perchè è davvero un momento magico, vissuto con emozione da tutti: giocatori, allenatori, arbitri, genitori, ecc…
    Sotto il sole, sotto la pioggia, un grande “complimenti!” agli organizzatori !!

  5. e’ da mezzora che cerco in internet il vincitore del torneo topolino 2012… e non l’ho ancora trovato pubblicato… e adesso smetto anche di cercarlo e non me ne frega più niente…
    perchè è proprio così !!!
    hanno vinto tutti i bambini !!! e il rugby…
    il resto non conta nulla…
    Dario

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.